logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

“Il Seminario, vera fucina artigianale per la nostra Diocesi”

Mercoledì 7 dicembre la cappella del Seminario arcivescovile ha ospitato la celebrazione dei primi vespri della Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. La liturgia è stata curata e animata dalla comunità del Seminario sotto la guida del Rettore monsignor Salvatore Fois. L’Arcivescovo Gian Franco ha presieduto la preghiera e nella sua riflessione si è soffermato a lungo sulla figura di Maria e sul ruolo del Seminario. “Le antifone ci hanno presentato Maria come tota pulchra, bianca come la neve, rivestita di splendore. Maria è il segno della bellezza”. Dal punto di vista della pedagogia vocazionale, quindi, Maria è colei che indica la via della bellezza. “Il messaggio alla città e al territorio – ha ricordato – ci invita a promuovere un umanesimo profetico come artigiani di una storia da costruire. Il Seminario diocesano è certamente uno di questi luoghi, una delle principali fucine artigianali della nostra diocesi. Ma quale tipo di artigianato? Un tempo qui ci stava il piccolo clero, i chierici. Oggi la pedagogia che la Chiesa chiede per questi luoghi è quella di coltivare quei semi di una chiamata che ha una prospettiva di donazione. Ciò che connota principalmente questo luogo – ha aggiunto l’Arcivescovo – è proprio la dimensione del guardare al futuro ascoltando il presente”.

Prev Post
Solennità dell'Immacolata Concezione
Next Post
Solennità dell'Immacolata Concezione

Related

20222023
Comunicato della Curia
2022
Fondazione Accademia, al via due nuovi corsi di Alta Formazione
2022
Chiesa diocesana in lutto per la morte di padre Arcangelo Atzei
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda