logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

“Mai come oggi è necessario camminare insieme e connessi”

Mercoledì 16 novembre l’auditorium “San Giovanni Paolo II” del Seminario ha ospitato un convegno di studi nella ricorrenza del 60° anniversario del Concilio Ecumenico Vaticano Il. Don Pietro Ventura, sacerdote specializzato nel dialogo interreligioso ha moderato il dibattito al quale hanno partecipato Mons. Gian Franco Saba, Arcivescovo di Sassari, Prof. Gilfredo Marengo, docente ordinario di antropologia teologica generale e vice-preside presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, Prof. Michele Antonio Corona, giornalista. “L’evento che come Arcidiocesi e Fondazione Accademia abbiamo voluto promuovere oggi – ha detto l’Arcivescovo – ha l’intento di suscitare domande, interrogativi, perché è proprio dalle domande che nascono cammini personali e comunitari. Mai come oggi è importante e necessario camminare insieme e connessi, ciò che viviamo non appartiene al singolo ma al gruppo: credo che il Concilio abbia fatto questo sforzo. Oggi, non a caso, Papa Francesco ci invita affinché l’Evangelii Gaudium diventi la Magna Carta di ogni Chiesa particolare”. Durante l’appuntamento, al quale ha partecipato un pubblico attento e numeroso, è intervenuto in collegamento Mons. Luigi Bettazzi, Vescovo emerito di Ivrea e testimone diretto del Concilio. L’Arcivescovo Gian Franco lo ha ringraziato con queste parole: “Come affermava Paolo VI, l’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri. Noi oggi la ringraziamo perché con il suo intervento di oggi ci ha trasmesso il valore della testimonianza”. 

A margine del convegno, si è svolta la presentazione del libro di Michele Antonio Corona dal titolo “Il Concilio Vaticano Il spiegato a tutti”. Il volume, come si legge nella sinossi, racconta in breve la storia del Concilio Vaticano II con i profili biografici di alcuni protagonisti fondamentali, in cui vengono delineati i punti-chiave dei vari documenti, ricordate le varie fasi delle assemblee e vengono presentate le diverse posizioni teologiche e sociali. Un modo di risvegliare curiosità ed interesse storico, spronando allo stesso tempo le comunità a riprendere in mano almeno le quattro Costituzioni dogmatiche: Sacrosanctum Concilium, Lumen Gentium, Dei Verbum, Gaudium et Spes.

Sul prossimo numero di Libertà, Settimanale diocesano, un ampio resoconto dell’appuntamento.

Prev Post
Ufficio Economato, nuovi orari di ricevimento al pubblico
Next Post
Verso la GMG di Lisbona. Al via la festa diocesana dei giovani

Related

primo piano
“Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
primo piano
Messaggio per il mese di Ramadan e ‘id Al-Fitr
primo piano
Ritiro del clero a San Pietro di Sorres
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘id Al-Fitr
    • Ritiro del clero a San Pietro di Sorres
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • Comunicato della Curia
    In agenda