logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

“Vite che parlano”. A Sassari la veglia missionaria diocesana

Venerdì 21 ottobre la Cattedrale di San Nicola ha ospitato la veglia missionaria diocesana dal titolo “Vite che parlano”. La celebrazione, presieduta dall’Arcivescovo Gian Franco, ha avuto inizio alle 19.30 all’esterno della Cattedrale con un saluto di don Tonino Canu, direttore del Centro missionario diocesano. Presente il Vescovo di Srikakulam, in India, monsignor Vijay Rayarala e il Vescovo di Ihosy, in Madagascar, monsignor Fulgence Razakarivony, giunto in Italia per compiere con i Vescovi malgasci la visita ad limina. E’ la stessa Diocesi dove opera il missionario fidei donum don Francesco Meloni.

L’appuntamento, come ha ricordato don Tonino Canu, fa parte ormai da decenni del calendario diocesano. È come una tradizione che ogni hanno però ha la capacità di essere segno e testimonianza della giovinezza perenne della Chiesa guidata dallo Spirito Santo. È proprio all’azione dello Spirito Santo che l’Arcivescovo ha dedicato la sua riflessione nella veglia. È lo Spirito Santo il motore dell’azione missionaria dei discepoli che va invocato nella preghiera fiduciosa e perseverante. È la preghiera di l’intercessione che alimenta l’azione missionaria della Chiesa: anche san Gavino chiese a Proto e Gianuario di pregare per lui per poter anch’egli giungere alla fede. Quelle dei protomartiri turritani sono state “vite che parlano” di Cristo. Nella seconda parte della veglia si è anche ascoltata un’altra vita: quella della beata malgascia Vittoria che nell’Ottocento difese i diritti dei cristiani durante la persecuzione. Le vite che hanno parlato nel passato hanno poi dato spazio a persone di oggi come suor Jaqueline e suor Anna, Fabrizio e Isabella che hanno fatto dono a tutti della propria esperienza missionaria.

Un popolo che cammina insieme, una Chiesa che è sinodo e come ricorda il Papa nel suo messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2022 “L’identità della Chiesa è evangelizzare”. Nell’ultima parte della veglia l’Arcivescovo ha consegnato il mandato missionario a tutti i presenti che in quanto battezzati sono invitati da Cristo ad essere suoi testimoni. Nell’assemblea erano presenti un gruppo di religiosi, religiose e laici francescani che hanno ricevuto il Tau. Dopo la veglia sono andati in giro per la città ad incontrare e invitare le persone a vivere il percorso di catechesi sulle 10 Parole che avrà inizio domenica 23 ottobre a San Pietro in Silki. Il coro parrocchiale di San Pantaleo di Sorso ha concluso la veglia affidando tutti a Maria.


Prev Post
Padre Manzella, celebrazione nella chiesa del Santissimo Sacramento
Next Post
Dal Beato Carlo Acutis l'esempio per una spiritualità della gioia

Related

20222023
Comunicato della Curia
2022
Fondazione Accademia, al via due nuovi corsi di Alta Formazione
2022
Chiesa diocesana in lutto per la morte di padre Arcangelo Atzei
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • Comunicato della Curia
    • Celebrazione pasquale interforze
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    In agenda