logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

Pastorale della disabilità, concluso il primo ciclo del percorso formativo

Lunedì 2 maggio si è concluso il primo ciclo di lezioni organizzato dalla pastorale delle persone con disabilità in collaborazione con l’Ufficio catechistico diocesano e la Fondazione “Accademia. Casa di Popoli, Culture e Religioni”. Il percorso si è sviluppato in quattro lezioni tutte incentrate su un interrogativo che ha fatto da filo conduttore: «Cosa dice la Chiesa sulla disabilità?». I temi affrontati si sono intrecciati in modo diverso su argomenti del Magistero della Chiesa (Veronica Donatello, responsabile nazionale della pastorale disabilità), di teologia morale sessuale (Gavino Matteo Latte), liturgia Pierangelo Muroni (liturgista) e psicopedagogia (Roberto Franchini), docente di metodologie educative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Proprio nella quarta lezione, che ha chiuso il ciclo, Franchini ha proposto ai partecipanti una riflessione molto interessante sulla disabilità, partendo da alcune «provocazioni» relative alle criticità e mostrando poi i possibili, e auspicabili, aspetti costruttivi. Il cuore dell’incontro è stato il progetto di vita della persona con disabilità, che ha una definizione complessa, ma di fatto è molto concreto.

Prev Post
Sorso e Sennori, una visita pastorale per creare ponti
Next Post
Sorso, inaugurato il Centro pastorale interparrocchiale

Related

2022
Incontro con i gremi della città di Sassari
2022
Ordinazione sacerdotale di don Pierpaolo Canu e don Giovanni Tanca
2022
Chiesa turritana in lutto per la morte di monsignor Mario Simula
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Sassari scioglie il Voto alla Vergine Assunta
  • Monache Cappuccine in festa per Santa Chiara d’Assisi
  • “I gremi, promotori di una nuova fraternità sociale”
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
In agenda