logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Concerto per la pace nella cattedrale

Venerdì 29 aprile la cattedrale di San Nicola ospiterà un concerto per la pace. L’evento avrà inizio alle 20.30. Il programma prevede l’esecuzione del Requiem in Re minore di Gabriel Fauré, op. 48, per soli, coro, orchestra e organo. Ad aprire il concerto sarà il coro delle voci bianche, preparato da Salvatore Rizzu: «Una scelta non casuale, considerato che le prime vittime delle guerre sono proprio i bambini, brutalmente catapultati in un terribile incubo – spiega il presidente dell’Associazione, Federico Tolu –. Con questo concerto vogliamo rafforzare il nostro messaggio di pace in musica, come strumento di dialogo tra i popoli e le nazioni di tutto il mondo».

Protagonisti saranno i due cori della Canepa, mentre le parti solistiche verranno affidate al soprano Maria Ladu e al baritono Francesco Solinas, accompagnati dall’Orchestra Enarmonia di Sassari e diretti da Luca Sirigu.

Per l’alto significato dell’appuntamento – curato dalla Canepa insieme all’Arcidiocesi di Sassari e alla Fondazione “Accademia. Casa di Popoli, Culture e Religioni – l’Unicef ha voluto concedere il proprio patrocinio insieme alla Provincia e al Comune di Sassari: una presenza significativa che vuole accendere la speranza nella conclusione di tutti i conflitti ancora in corso. Il Concerto per la pace, con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Sardegna, sarà a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per accedere alla cattedrale sarà necessario esibire il green pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2.

Scarica la locandina (formato png)Download
Prev Post
L'Arcivescovo in visita pastorale a Sorso e Sennori
Next Post
Pastorale della disabilità, si conclude l'itinerario formativo

Related

20222023
Comunicato della Curia
2022
Fondazione Accademia, al via due nuovi corsi di Alta Formazione
2022
Chiesa diocesana in lutto per la morte di padre Arcangelo Atzei
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • La visita pastorale dell’Arcivescovo riparte da Codrongianos, Florinas e Ploaghe
    • Sacra Famiglia, don Giuseppe Faedda nominato Parroco
    • A Sassari e Sorso iniziative per la Notte dei Santuari
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    In agenda