logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id al-Fitr

Sabato 2 aprile l’Arcivescovo Gian Franco ha rivolto un messaggio alle Comunità musulmane che vivono nel territorio della diocesi di Sassari.

Care sorelle e cari fratelli musulmani che vivete nel territorio dell’Arcidiocesi di Sassari,
As-salāmu ʿalaykumā, Pace su di voi!

All’inizio del mese di Ramadan, sacro alla fede islamica, desidero esprimervi il mio augurio e la vicinanza con l’espressione che siete soliti ripetere tra voi all’inizio di questo periodo che si concluderà il prossimo 2 maggio: Ramadan Mubarak! Ramadan sia per voi benedetto! Quest’anno il mese di Ramadan, durante il quale digiunerete seguendo l’esempio del Profeta Muḥammad, inizia mentre la comunità cristiana prosegue il proprio cammino quaresimale in preparazione della Pasqua. Le nostre fedi, anche attraverso il digiuno, ci impegnano nello sforzo verso il superamento di ciò che è più materiale e contingente, verso un’autentica comprensione del nostro legame a Dio Creatore, per rendergli lode e adorarlo.

Il mio augurio è che in questo mese santo, durante il quale osserverete il digiuno per ringraziare Dio per la rivelazione del Santo Corano, le nostre comunità, nella vicinanza e nella solidarietà a quanti sono nel dolore, nella malattia e nella sofferenza, e a quanti sono provati dalla pandemia, uniscano le loro preghiere per la pace in Europa e nel mondo intero. Oggi, insieme all’invocazione a Dio per la pace tra i popoli, è necessario ricordare, come ha fatto papa Francesco nell’enciclica Fratelli tutti, «la ferma convinzione dei Padri fondatori dell’Unione europea, i quali desideravano un futuro basato sulla capacità di lavorare insieme per superare le divisioni e per favorire la pace e la comunione fra tutti i popoli del continente».

Consapevoli delle differenti identità che ci contraddistinguono, accomunati dalla fede in Dio e nella fratellanza umana, sentiamoci chiamati ad unirci nella preghiera per la pace nel mondo, la nostra casa comune. La grazia divina, che rende tutti gli esseri umani fratelli, ci aiuti a fare memoria dei valori morali e religiosi che le nostre fedi condividono.

Con la speranza di poterci presto incontrare per testimoniare ancora una volta la fratellanza umana in nome di Dio onnipotente, nostro Creatore e Padre di tutti gli uomini, e così proseguire insieme nel cammino avviato dalla nostra Accademia “Casa di Popoli, Culture e Religioni”, vi assicuro la mia vicinanza nella preghiera, con i migliori auguri per un fruttuoso digiuno nel mese di Ramadan e un gioioso ‘Id al-Fitr.

Che Dio Onnipotente, Clemente e Misericordioso, ci aiuti a camminare lungo il sentiero
della fratellanza umana.

Scarica il testo del messaggio (formato pdf)Download
Prev Post
Covid-19 e cura della persona. Tavola rotonda al polo biomedico
Next Post
Prosegue la visita dell'Arcivescovo all'Università

Related

20222023
Comunicato della Curia
2022
Fondazione Accademia, al via due nuovi corsi di Alta Formazione
2022
Chiesa diocesana in lutto per la morte di padre Arcangelo Atzei
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda