logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

Covid-19 e cura della persona. Tavola rotonda al polo biomedico

Giovedì 31 marzo l’Aula A del polo biomedico di viale San Pietro ha ospitato una tavola rotonda che ha segnato la prima tappa della visita pastorale dell’Arcivescovo Gian Franco Saba all’Università degli Studi di Sassari. “Vengo qui per ascoltare – ha detto nel corso dell’incontro -. Sono grato per la disponibilità a non escludere la razionalità. Oggi siamo riusciti a creare una piattaforma comune nella quale l’unico beneficiario è la persona umana”.

Durante l’appuntamento, al quale ha partecipato anche il Magnifico Rettore Prof. Gavino Mariotti, il tema del covid-19 è stato affrontato dal punto di vista della scienza e nella dimensione in cui essa si è interfacciata, nei mesi più critici del difficile periodo legato alla diffusione del virus, con l’assistenza e la cura della persona, argomenti cari alla mission della Fondazione Accademia. Dalla tavola rotonda è emerso come la pandemia abbia accentuato disuguaglianze e diversità, con equità e inclusione che sono state fortemente turbate. L’alleanza dunque, in un’ottica interdisciplinare, dei ricercatori con la Chiesa è uno dei punti dai quali ripartire per riattivare quei processi di socialità annullati in maniera quasi totale dal virus che ha segnato le vite di tutti. È emerso anche come il confronto con la pandemia abbia determinato il sistema di cure: ci si è ritrovati di fronte a situazioni eticamente rilevanti dove si è dovuto scegliere chi curare. La vulnerabilità di tutti, è stata messa alla prova, tutti sono rimasti disarmati e spiazzati di fronte ad un’emergenza sanitaria di questa portata.

Prev Post
"Grazie per l'accoglienza". L'Arcivescovo tra gli studenti del Canopoleno
Next Post
Messaggio per il mese di Ramadan e 'Id al-Fitr

Related

2022
Incontro con i gremi della città di Sassari
2022
Ordinazione sacerdotale di don Pierpaolo Canu e don Giovanni Tanca
2022
Chiesa turritana in lutto per la morte di monsignor Mario Simula
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Sassari scioglie il Voto alla Vergine Assunta
  • Monache Cappuccine in festa per Santa Chiara d’Assisi
  • “I gremi, promotori di una nuova fraternità sociale”
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
In agenda