logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

“Grazie per l’accoglienza”. L’Arcivescovo tra gli studenti del Canopoleno

L’Arcivescovo Gian Franco Saba mercoledì 30 marzo ha fatto visita al Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari per un incontro culturale con gli studenti promosso dall’Ufficio diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica in collaborazione con la Fondazione Accademia. Monsignor Saba è stato accolto dal dirigente Stefano Manca e dagli insegnanti di religione cattolica Giuseppe Papa e Stefania Faggiani. Presenti anche don Giuseppe Faedda e don Fabio Nieddu dell’Ufficio per la pastorale giovanile.

“Grazie a tutti per la calorosa accoglienza. Questa è una bella occasione di confronto, amicizia e dialogo. Stare qui per me significa potervi incontrare e conoscere da vicino in totale fiducia e distensione. Il futuro è il vostro più grande patrimonio. Aiutateci a costruire una cultura della pace” – le parole dell’Arcivescovo rivolte ai ragazzi. Tra i temi trattati durante l’incontro quello del dialogo. Entusiasmo, partecipazione e curiosità da parte degli studenti che si sono confrontati con l’Arcivescovo Gian Franco e gli hanno rivolto una fitta serie di domande.

Al termine dell’incontro in aula magna, l’Arcivescovo ha potuto visitare la struttura scolastica accompagnato dagli studenti ciceroni, dal dirigente e dagli insegnanti.

Prev Post
Il focolare della Quaresima con i Padri della Chiesa
Next Post
Covid-19 e cura della persona. Tavola rotonda al polo biomedico

Related

20222023
Comunicato della Curia
2022
Fondazione Accademia, al via due nuovi corsi di Alta Formazione
2022
Chiesa diocesana in lutto per la morte di padre Arcangelo Atzei
Ultimi post
  • Messaggio alle comunità in occasione degli avvicendamenti pastorali
  • Polizia di Stato in festa per San Michele
  • Conversione pastorale, incontro di accompagnamento a San Giorgio
  • Convegno “Terre di Anglona – Storia, fede, cultura e tradizioni”
  • Vicinanza al ragionier Franco Lambroni
In agenda