logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

Convegno regionale “Identità, cultura religiosa e turismo”

A due mesi dalla firma del Protocollo d’Intesa, stipulato il 20 gennaio 2022, l’Assessorato Regionale del Turismo e la Conferenza Episcopale Sarda hanno organizzato un convegno regionale dal titolo “Identità, Cultura Religiosa e Turismo. Condivisione e prospettive di sviluppo”. L’evento si è svolto sabato 26 marzo a Cagliari nell’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.

L’evento si è aperto con l’intervento dell’on. Gianni Chessa, Assessore regionale del Turismo e di monsignor Antonello Mura, Presidente della Conferenza Episcopale Sarda. L’Arcivescovo di Sassari, monsignor Gian Franco Saba, ha svolto un intervento sull’importanza della formazione degli operatori del turismo religioso. “L’operatore del turismo religioso – ha detto – dovrà possedere un’adeguata conoscenza non solo del patrimonio che va a presentare ma dovrà avere uno sguardo più ampio”. Nel suo intervento, l’Arcivescovo ha considerato l’ermeneutica applicata dall’operatore sottolineando il fatto che sul tema della cultura religiosa è possibile individuare due differenti paradigmi: uno che fa riferimento allo scontro tra civiltà e un altro che è quello dell’interculturalità. La prima dimensione afferisce a un paradigma della multiculturalità, una realtà statica di mera coesistenza, mentre la seconda dimensione corrisponde a una categoria dinamica. Colui che presenta può compiere una carrellata degli oggetti e degli ambienti ma in questo modo non permette di far giungere il visitatore alla comprensione dell’anima che ha generato questi oggetti e questi ambienti. “In questo modo – ha detto ancora l’Arcivescovo – la cultura si frammenta e luoghi che sembrerebbero essere deputati a una rigenerazione della persona umana rischiano di essere luoghi dove la dimensione della ricerca dell’incontro non sono al servizio di una cultura sinfonica”.

Prev Post
Fedeli e autorità in piazza Mazzotti per l'atto di affidamento a Maria
Next Post
Auguri a padre Paolo nel suo anniversario di ordinazione

Related

2022
Incontro con i gremi della città di Sassari
2022
Ordinazione sacerdotale di don Pierpaolo Canu e don Giovanni Tanca
2022
Chiesa turritana in lutto per la morte di monsignor Mario Simula
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Sassari scioglie il Voto alla Vergine Assunta
  • Monache Cappuccine in festa per Santa Chiara d’Assisi
  • “I gremi, promotori di una nuova fraternità sociale”
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
In agenda