logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Emergenza incendi: dolore e solidarietà

Vicinanza alle popolazioni e tristezza nel cuore. In una nota, i Vescovi della Sardegna esprimono “un senso di sgomento infinito nel vedere ancora una volta, a causa degli incendi, la nostra gente soffrire e il nostro territorio bruciare. Particolarmente le popolazioni del Montiferru, della Planargia e dell’oristanese, ma anche quelle dell’Ogliastra e del sassarese si ritrovano duramente colpite dalla furia degli incendi. Il nostro è un grido di dolore e di solidarietà per coloro che hanno visto devastate le loro aziende, gli allevamenti e i prodotti, mentre verifichiamo – con loro e con tutti i sardi – a quale affronto è sottoposta una natura bella e incontaminata, mai troppo apprezzata e né talvolta difesa”.

“Mentre auspichiamo – prosegue la nota – che vengano accertate eventuali responsabilità, scopriamo anche stavolta quando sia minacciato un incontro pacificato tra l’uomo e l’ambiente e quanto sia decisiva una formazione che, grazie al rispetto della creazione, permetta di custodire il mondo che ci circonda come un giardino, secondo il progetto del Dio creatore”.

Il messaggio si conclude con un ringraziamento ai volontari e un appello alla politica. “Nel condividere con i Vescovi dei territori colpiti la preoccupazione per quanto sta accadendo, ringraziamo tutti coloro che si stanno adoperando per aiutare le popolazioni colpite: forze dell’ordine e dell’antincendio, forestali e volontari. E incoraggiamo le forze politiche ad affrontare l’emergenza con misure adeguate, scegliendo anche norme legislative che agevolino la prevenzione e scoraggino eventuali attentatori”.

Nel frattempo la Diocesi di Alghero-Bosa ha offerto un mezzo per poter aiutare quanti in questo momento stanno soffrendo, tramite un apposito fondo per raccogliere le offerte da destinare alla causa. Il fondo, denominato “Emergenza Incendi Montiferru”, partirà con un contributo di € 50.000 della Diocesi, predisposto dal Vescovo Mauro Maria Morfino.

Le coordinate bancarie per devolvere le donazioni sono le seguenti: IBAN     IT 57 D 01015 84890 000070770491

Prev Post
Libertà | n.27 - 2021
Next Post
Libertà | n.28 - 2021

Related

primo piano
Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
primo piano
Riti e celebrazioni della Settimana Santa
primo piano
Auguri a Padre Paolo Atzei
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda