logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Conclusa la XIII edizione della Settimana Biblica Nazionale

Venerdì 9 luglio nella Basilica dei Santi Martiri, a Porto Torres, si è conclusa la XIII edizione della Settimana Biblica della Sardegna. La celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Sassari, S.Ecc. Mons. Gian Franco Saba, è stata l’occasione per ribadire l’importanza dello studio delle Sacre Scritture all’interno del percorso pastorale avviato nell’Arcidiocesi. La Settimana Biblica ha avuto inizio lunedì 5 luglio presso il centro di Alta Formazione “San Giorgio” con un saluto dell’Arcivescovo. Il percorso formativo ha proposto una lettura esegetico-teologica della Lettera di Giacomo, con lezioni frontali e laboratori didattici, sulla base degli interventi dei relatori don Angelo Passaro, Presidente dell’Associazione Biblica Italiana e padre Rosario Pistone, Preside della Facoltà Teologica di Sicilia. Durante la settimana non sono mancate le occasioni per conoscere più da vicino il territorio: nel pomeriggio di lunedì 5 luglio i partecipanti sono stati accolti per la celebrazione eucaristica nella Cattedrale di San Nicola; il giorno seguente c’è stata una visita all’Abbazia di San Pietro di Sorres mentre mercoledì 7 luglio si è svolta un’intera giornata extra moenia all’isola dell’Asinara. L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Biblica Italiana con la Fondazione Accademia e l’Ufficio diocesano per l’insegnamento della religione cattolica.

Prev Post
Libertà | n.26 - 2021
Next Post
Riprendono le processioni e le manifestazioni religiose all'aperto

Related

20212022Fondazione
“Sogna, incontra, agisci!”. Aperte le iscrizioni per l’itinerario formativo
20212022
Maria Santissima, Madre di Dio
20212022
Pie Sorelle Educatrici, celebrata la festa patronale
Ultimi post
  • Messaggio alle comunità in occasione degli avvicendamenti pastorali
  • Polizia di Stato in festa per San Michele
  • Conversione pastorale, incontro di accompagnamento a San Giorgio
  • Convegno “Terre di Anglona – Storia, fede, cultura e tradizioni”
  • Vicinanza al ragionier Franco Lambroni
In agenda