logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Giornata diocesana rivolta agli operatori pastorali della catechesi

Sabato 3 luglio la Parrocchia SS. Nome di Gesù a Ottava ospiterà un’intera giornata formativa rivolta agli operatori pastorali della catechesi. L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Catechistico Diocesano in collaborazione con la Fondazione Accademia, sarà dedicata alla formazione, alla condivisione e all’incontro fraterno attraverso laboratori esperienziali su alcuni ambiti della catechesi.

Suor Maria Carmela Tornatore, direttrice dell’Ufficio Catechistico Diocesano, in una lettera spiega il senso di questo importante appuntamento. “La formazione, nostro principale obiettivo, è il cardine intorno al quale ogni catechista, oserei dire ogni battezzato, deve orientare la sua preparazione e competenza. Trasmettere la fede richiede che il catechista sia testimone della fede, maestro e mistagogo, accompagnatore e pedagogo che istruisce a nome della Chiesa. Un’identità che solo mediante la preghiera, lo studio e la partecipazione diretta alla vita della comunità può svilupparsi con coerenza e responsabilità (cf. Francesco, Antiquum Ministerium, Motu proprio, 6).

In linea con il Magistero del Santo Padre vogliamo continuare a proporre percorsi formativi che facilitino la conversione pastorale, così come ci chiede il nostro Arcivescovo, e aprano nuove strade per l’acquisizione di nuove metodologie nell’ambito della catechesi e dell’evangelizzazione. In particolare, «la catechesi valorizza tutti i linguaggi che l’aiutano a realizzare i suoi compiti. […] Ha un’attenzione per il linguaggio narrativo e autobiografico. Negli ultimi anni, si nota in vari ambiti culturali la riscoperta della narrazione non solo come strumento linguistico, ma soprattutto come via attraverso la quale l’uomo comprende se stesso e la realtà che lo circonda e dà significato a quanto vive. Anche la comunità ecclesiale prende sempre più coscienza dell’identità narrativa della stessa fede» (vedi Nuovo Direttorio per la Catechesi, 207).

Si prega di comunicare le adesioni al seguente indirizzo mail: catechesi@arcidiocesisassari.it

Scarica la brochure informativa (formato pdf)Download
Prev Post
Preghiera del Rosario insieme con la missione diocesana in Madagascar
Next Post
Libertà | n.23 - 2021

Related

2022Fondazione
Un concerto spirituale per creare armonia tra musica e cultura
Fondazioneprimo piano
Ripartono i corsi promossi dalla Fondazione Accademia
2022Fondazione
Incontro-dibattito dal tema “Il tempo della partecipazione per una cittadinanza attiva”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Veglia di Pentecoste e pellegrinaggio notturno a Porto Torres
    • Pellegrinaggio e Festa del Voto: due appuntamenti uniti dalla preghiera per la pace
    • A Sassari i sacerdoti della Piccola Casa della Divina Provvidenza
    • “Educarsi alla pace”. Un dialogo tra generazioni attraverso l’arte
    • Dialogo interreligioso, una nuova ministerialità per la Chiesa sinodale
    In agenda