logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

Ministero e ministeri: due giorni di convegno per il Clero diocesano

Mercoledì 9 e giovedì 10 giugno, il Centro di formazione “San Giorgio” ha ospitato il Convegno del Clero, quest’anno dedicato all’approfondimento del tema «Ministero e ministeri nel cammino della nostra Chiesa locale». Hanno guidato la prima mattinata le relazioni di approfondimento teologico-pastorale di don Francesco Zaccaria, presbitero della diocesi di Conversano-Monopoli che da decenni unisce il ministero di parroco a quello dell’insegnamento e di ricerca presso la Facoltà Teologica Pugliese e di coordinamento degli uffici del settore pastorale della Curia diocesana, e di don Dario Vitali, attualmente Direttore del Dipartimento di Teologia dogmatica e docente ordinario di Ecclesiologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.

«Nel tempo della pluralità -così don Zaccaria- il modo in cui osserviamo la realtà determina lo stile dell’evangelizzazione che portiamo avanti. Avere uno sguardo positivo, rispettoso e curioso di confrontarsi con gli altri punti di vista, numerosi e diversi, apre la Chiesa verso la comprensione più genuina della “svolta della modernità” (o post-modernità) in cui persino la “secolarizzazione” può rivestire un’accezione almeno neutra e non necessariamente negativa. Lo sguardo positivo è quello in cui si muove il dono e l’attitudine del discernimento. Diceva papa Giovanni XXIII: “Non è il Vangelo che cambia, siamo noi che cominciamo a comprenderlo meglio”». Con queste parole, don Francesco invitava i nostri sacerdoti a prendere coscienza della contemporaneità come «un tempo capace di trascendenza, un tempo in cui il riconoscimento dell’alterità ha preso piede come mai prima nella storia».

Il contributo di don Dario Vitali, offerto tramite un collegamento online, ha tracciato l’evoluzione storica del rapporto tra modelli ecclesiali e modelli ministeriali sino agli ultimi sviluppi teologici, radicati nel recente magistero conciliare e pontificio. Un approfondimento necessario per tracciare con decisione la rotta sicura di una comprensione attuale e fedele al mandato missionario che anche la diocesi di Sassari ha da tempo rimesso al centro del rinnovamento pastorale come “casa-che-genera”.

Gli interventi di don Luca Collu, Vicario della Forania del Golfo, e di don Francesco Meloni, nostro sacerdote diocesano fidei donum in Madagascar, hanno concluso la prima giornata di riflessione e approfondimento per inaugurare la seconda, dedicata alla ricerca laboratoriale di proposte e stili operativi.

L’importante appuntamento per il Presbiterio turritano si è concluso con la celebrazione presieduta dall’Arcivescovo nella Parrocchia Santa Maria Bambina.

Prev Post
Libertà | n.22 - 2021
Next Post
Preghiera del Rosario insieme con la missione diocesana in Madagascar

Related

2022Fondazione
Pastorale della disabilità, concluso il primo ciclo del percorso formativo
2022Fondazione
Il ruolo della ricerca scientifica: tavola rotonda al Dipartimento di Agraria
2022Fondazione
Pasqua universitaria: convegno in aula magna e celebrazione nella Cattedrale
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Sassari scioglie il Voto alla Vergine Assunta
  • Monache Cappuccine in festa per Santa Chiara d’Assisi
  • “I gremi, promotori di una nuova fraternità sociale”
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
In agenda