logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

La Comunità di Sant’Egidio festeggia 53 anni

Sabato 13 febbraio, preso la chiesa di Santa Caterina, la Comunità di Sant’Egidio ha festeggiato a Sassari il 53mo anniversario della sua nascita con una celebrazione presieduta dall’Arcivescovo Gian Franco.

La Comunità di Sant’Egidio nasce a Roma nel 1968 grazie a un piccolo gruppo di liceali ispirati dal fondatore Andrea Riccardi.  Dal cuore di Trastevere è partita un’avventura che ha portato la Comunità nelle periferie umane ed esistenziali dei diversi continenti, dall’impegno tra i poveri di ogni condizione (senza dimora, anziani soli, bambini di strada in Africa e in America Latina) fino ai programmi per la cura dell’Aids e la registrazione anagrafica in Africa, dal dialogo interreligioso secondo lo “spirito di Assisi”, al lavoro per la pace. Oggi è presente in 70 paesi di tutti i continenti, con oltre 60mila persone di tutte le età e condizioni sociali e guarda al futuro e all’impegno che l’attende in un mondo globalizzato ma sempre più privo di riferimenti.

A Sassari la Comunità di Sant’Egidio grazie al “Programma Viva gli Anziani” e a un protocollo d’intesa con il Comune di Sassari, è impegnata nel sostegno agli anziani fragili, ai poveri e agli ammalati. La Comunità inoltre, viene incontro alle situazioni di disagio delle famiglie di italiani e migranti che vivono principalmente nel centro storico, fornendo generi di prima necessità.

Prev Post
La Quaresima in famiglia
Next Post
Ordinazione diaconale di Fabio Vincenzo Nieddu

Related

2022Fondazione
Un concerto spirituale per creare armonia tra musica e cultura
Fondazioneprimo piano
Ripartono i corsi promossi dalla Fondazione Accademia
2022Fondazione
Incontro-dibattito dal tema “Il tempo della partecipazione per una cittadinanza attiva”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda