logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

Vademecum ecumenico: un incontro-dialogo online

Mercoledì 27 gennaio si è svolto per mezzo della piattaforma Zoom il Convegno organizzato dall’Ufficio diocesano per Ecumenismo il dialogo interreligioso dal titolo «Il vescovo e l’unità dei cristiani. Vademecum ecumenico». All’incontro online hanno partecipato l’Arcivescovo Gian Franco Saba, don Giuliano Savina, Direttore dell’Ufficio nazionale, il prof. Riccardo Burigana, Direttore del Centro studi per l’Ecumenismo in Italia, don Giuseppe Faedda, Direttore regionale e diocesano di questo settore pastorale. L’incontro è stato ampiamente partecipato e ha trattato temi riguardanti l’ecumenismo in Italia, sul percorso contenuto nel Vademecum ecumenico di recente pubblicazione.
Nel suo intervento l’Arcivescovo ha esposto in sintesi il cammino della Diocesi, inserito nel più ampio dibattito attuale sul tema ecumenico. È stata anche un’occasione per sentire dalla voce di due dei più grandi protagonisti della scena ecumenica italiana l’esperienza che la Chiesa Cattolica sta compiendo in uno sforzo sempre più teso verso l’unità. La fondazione “Accademia. Casa di popoli, culture e religioni” ha coordinato e promosso l’evento, impegnandosi a organizzare anche altri appuntamenti affini, considerata progressiva multiculturalità-multireligiosità del contesto territoriale.

Riportiamo di seguito il riferimento alla registrazione integrale disponibile sul Canale YouTube della diocesi.

Prev Post
XXV Giornata mondiale della Vita consacrata
Next Post
Nuovo Direttorio per la Catechesi: secondo webinar

Related

2022Fondazione
Pastorale della disabilità, concluso il primo ciclo del percorso formativo
2022Fondazione
Il ruolo della ricerca scientifica: tavola rotonda al Dipartimento di Agraria
2022Fondazione
Pasqua universitaria: convegno in aula magna e celebrazione nella Cattedrale
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
  • Ordinazione sacerdotale di don Pierpaolo Canu e don Giovanni Tanca
  • Chiesa turritana in lutto per la morte di monsignor Mario Simula
  • Discesa dei Candelieri, l’Arcivescovo: “Una festa per riscoprire le nostre radici”
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
In agenda