logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

La «Chiesa-casa»: al Ritiro del Clero consegnata la Nota pastorale 2020/2021

Giovedì 29 ottobre nella Parrocchia di Cristo Redentore, durante l’incontro mensile riservato al Clero, Mons. Gian Franco Saba ha consegnato ai presbiteri la nuova Nota pastorale «La Chiesa-casa genera discepoli missionari». La recente Istruzione della Congregazione per il Clero, dal titolo «La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa», e questa nuova Nota costituiscono il binomio su cui strutturare i prossimi passi del processo di rinnovamento pastorale diocesano già in atto. Il modello indicato dall’Arcivescovo, come già manifestato durante la consegna del mandato agli operatori pastorali, è quello della Chiesa nascente trascritta nelle pagine degli Atti degli Apostoli: il metodo su cui ridisegnare la fisionomia dell’azione pastorale è quello della memoria e della narrazione della fede, guidate dalla lettura continua dell’opera lucana. Con l’ascolto della Parola di Dio e sotto la luce dello Spirito, la Chiesa diocesana è chiamata ad interpretare i propri spazi e le sfide della contemporaneità per rigenerare ogni ministerialità esistente e trovare nuove vie creative al servizio dell’evangelizzazione. I «discepoli-missionari» sono uomini e donne che si decidono per la fraternità, per la missionarietà e per la sinodalità come caratteri dominanti di uno stile pastorale autentico e vitale.

Scarica la Nota pastorale in formato PDFDownload
Prev Post
Comunione, rinnovamento e apertura: il mandato agli operatori pastorali
Next Post
Inaugurazione dell'Anno seminaristico 2020/2021

Related

2022Fondazione
Pastorale della disabilità, concluso il primo ciclo del percorso formativo
2022Fondazione
Il ruolo della ricerca scientifica: tavola rotonda al Dipartimento di Agraria
2022Fondazione
Pasqua universitaria: convegno in aula magna e celebrazione nella Cattedrale
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
  • Ordinazione sacerdotale di don Pierpaolo Canu e don Giovanni Tanca
  • Chiesa turritana in lutto per la morte di monsignor Mario Simula
  • Discesa dei Candelieri, l’Arcivescovo: “Una festa per riscoprire le nostre radici”
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
In agenda