logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

La «Chiesa-casa»: al Ritiro del Clero consegnata la Nota pastorale 2020/2021

Giovedì 29 ottobre nella Parrocchia di Cristo Redentore, durante l’incontro mensile riservato al Clero, Mons. Gian Franco Saba ha consegnato ai presbiteri la nuova Nota pastorale «La Chiesa-casa genera discepoli missionari». La recente Istruzione della Congregazione per il Clero, dal titolo «La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa», e questa nuova Nota costituiscono il binomio su cui strutturare i prossimi passi del processo di rinnovamento pastorale diocesano già in atto. Il modello indicato dall’Arcivescovo, come già manifestato durante la consegna del mandato agli operatori pastorali, è quello della Chiesa nascente trascritta nelle pagine degli Atti degli Apostoli: il metodo su cui ridisegnare la fisionomia dell’azione pastorale è quello della memoria e della narrazione della fede, guidate dalla lettura continua dell’opera lucana. Con l’ascolto della Parola di Dio e sotto la luce dello Spirito, la Chiesa diocesana è chiamata ad interpretare i propri spazi e le sfide della contemporaneità per rigenerare ogni ministerialità esistente e trovare nuove vie creative al servizio dell’evangelizzazione. I «discepoli-missionari» sono uomini e donne che si decidono per la fraternità, per la missionarietà e per la sinodalità come caratteri dominanti di uno stile pastorale autentico e vitale.

Scarica la Nota pastorale in formato PDFDownload
Prev Post
Comunione, rinnovamento e apertura: il mandato agli operatori pastorali
Next Post
Inaugurazione dell'Anno seminaristico 2020/2021

Related

2022Fondazione
Un concerto spirituale per creare armonia tra musica e cultura
Fondazioneprimo piano
Ripartono i corsi promossi dalla Fondazione Accademia
2022Fondazione
Incontro-dibattito dal tema “Il tempo della partecipazione per una cittadinanza attiva”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda