logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Informazioni
Share

Corridoi umanitari: destinazione Sassari

Nell’Anno Accademico 2020/21 la Fondazione Accademia contribuirà al sostegno nello studio di tre giovani provenienti dall’Eritrea, che potranno frequentare i corsi di Laurea Magistrale in Economia, Wildlife Management Conservationd and Control e Pianificazione e politiche per la città, l’ambiente e il paesaggio, presso l’Università degli studi di Sassari. L’intesa vede coinvolte diverse istituzioni: UNISS, ERSU, Comune di Sassari, Caritas Diocesana e Fondazione Accademia.

Nei giorni scorsi, venti rifugiati destinatari di borse di studio sono arrivati all’aeroporto di Fiumicino e proseguiranno il percorso accademico in dieci atenei italiani, grazie al progetto University Corridors for Refugees. Gli studenti, tra cui una donna, provengono da Eritrea, Sudan, Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo. Con un bando pubblico sono stati selezionati da una commissione individuata da ciascuna università sulla base del merito accademico e della motivazione. Una volta completato il periodo di quarantena, reso obbligatorio dall’emergenza Coivd-19, gli studenti inizieranno il loro percorso universitario presso le Università di Cagliari, Firenze, L’Aquila, Milano (statale), Padova, Perugia, Pisa, Roma (LUISS), Sassari, e Venezia (IUAV). Il progetto, che vede la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,  dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, di Caritas Italiana e Diaconia Valdese, è reso possibile anche grazie al sostegno dell’Università di Bologna (promotrice della prima edizione del progetto nel 2019) e di un’ampia rete di partner in Etiopia (Gandhi Charity) e in Italia, che assicureranno il supporto necessario agli studenti per tutta la durata del programma di laurea magistrale.

Prev Post
Fondazione Accademia: test sierologici per la scuola
Next Post
Agenda mensile

Related

2022Fondazione
Pastorale della disabilità, concluso il primo ciclo del percorso formativo
2022Fondazione
Il ruolo della ricerca scientifica: tavola rotonda al Dipartimento di Agraria
2022Fondazione
Pasqua universitaria: convegno in aula magna e celebrazione nella Cattedrale
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • L’Arcivescovo incontra il Consiglio comunale di Sorso
  • Sorso, al via gli esercizi di sinodalità
  • Proseguono gli incontri di riflessione sull’Amoris Laetitia
  • Sennori, il Consiglio comunale accoglie l’Arcivescovo in visita pastorale
  • Mons. Valentino Bulgarelli al ritiro del clero
In agenda