logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

«Operatori pastorali con spirito»

Giovedì 2 luglio, dopo un primo momento di “riallineamento” vissuto nei giorni 24-25-26 giugno e coordinato dal Centro Pastorale, il Vescovo ha convocato gli operatori pastorali della diocesi per un’intera giornata di preghiera e programmazione presso il Centro di alta formazione “San Giorgio” della Fondazione Accademia (Sassari, via De Martini 18). L’emergenza sanitaria ha provocato un plausibile rallentamento nelle attività ordinarie, ma non ha affievolito la spinta di rielaborazione e rinnovamento delle risorse pastorali della Diocesi, avviata negli anni passati sotto l’impulso delle parole di Papa Francesco contenute nell’Evangelii Gaudium.

La giornata è stata aperta dalla preghiera, guidata dallo stesso Arcivescovo con la lectio divina di alcuni passi dai primi due capitoli degli Atti degli Apostoli: «Mi pare che nella prospettiva del nuovo anno pastorale, alla luce dell’anno che arriva ad una sintesi per proiettarsi nel cammino successivo, riterrei che focalizzare il nostro percorso sulla rilettura sotto l’azione dello spirito Santo della nostra vita di Chiesa possa essere un percorso nel quale incamminarci ulteriormente. Perciò in questo momento per noi è importante che riviviamo una personale esperienza di rilettura della nostra vita sotto l’azione dello Spirito Santo, cioè un’esperienza della nostra fede in Gesù Cristo, che ricomprendiamo la missione che abbiamo ricevuto di andare e fare discepoli tutti i popoli secondo la logica di Dio e non secondo la logica nostra. Valutiamo, riflettiamo bene se nei nostri ambienti di vita comuni, quelli che definiamo ecclesiali pastorali (parrocchie, gruppi, associazioni, movimenti, curia, accademia…) tra la pratica religiosa e lo sviluppo di una cultura vi è uno spazio dove la Parola accompagna con la sua potenza il cammino di queste nostre vite e realtà». Una prima proposta di analisi del recente vissuto ecclesiale ed una sintesi da sviluppare nei prossimi giorni sono state offerte dall’intervento di Mons. Marco Carta, Vicario episcopale per la pastorale, del dott. Stefano Bucci del Centro Studi “Missione Emmaus”, e del prof. Antonello Mura per la Fondazione Accademia.

Riportiamo di seguito un breve passaggio dell’intervento di Mons. Gian Franco Saba e le schede-guida dei due interventi.

Scarica la scheda metodologica in formato PDFDownload
Scarica l’inquadramento del cammino pastorale in formato PDFDownload
Scarica le schede su territorialità e ministerialità in formato PDFDownload
Scarica la proposta formativa dell’Accademia in formato PDFDownload
Scarica a il format per la raccolta dei lavori in formato PDFDownload
Articolo precedente
Libertà | n.26 - 2020
Articolo successivo
Esercizi spirituali per religiose e religiosi

Correlati

2021Fondazionemessaggiprimo piano
Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
2021appuntamentiFondazioneprimo piano
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
2021appuntamentiFondazioneprimo piano
«Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy