logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

28 maggio: la Messa crismale

Giovedì 28 maggio, alle 10.00 nella Cattedrale di San Nicola, secondo le indicazioni che Papa Francesco aveva consegnato alla Chiesa universale, nella nostra diocesi sarà celebrata la Messa Crismale, normalmente destinata alla mattina del Giovedì Santo. Lo stesso Vescovo Gian Franco lo annunciava nella lettera rivolta ai sacerdoti il 18 maggio: «Con le parole dell’Apostolo Paolo desidero raggiungervi per ringraziarvi del ministero presbiterale svolto, in forme molteplici, durante l’improvvisa pandemia da Covid 19 che ha colpito tutta l’umanità. Come ben sappiamo, il nostro territorio ha vissuto una peculiare e delicata situazione di emergenza sanitaria e sociale. Ora è finalmente giunto il momento di poter condividere insieme la concelebrazione eucaristica per la liturgia della Messa Crismale che, dopo breve consultazione, ho pensato di stabilire per giovedì 28 maggio p.v., alle ore 10,00, nella Chiesa Cattedrale di San Nicola». «La celebrazione della Messa del Crisma -concludeva l’Arcivescovo- costituirà per tutti noi un importante momento di grazia per porre, con rinnovato slancio, al centro della nostra vita gli impegni del ministero in uno stile fraterno, sereno e gioioso nonostante le paure e le difficoltà di ciascuno». Al termine della Celebrazione, nei locali dell’Accademia a San Giorgio (Li Punti), alle ore 12.30 l’incontro dei sacerdoti e dei diaconi si concluderà con un momento di fraternità.

L’ingresso del Clero in Cattedrale (dal portone centrale) è indicato per le ore 9:00: raggiunto il posto preparato per ciascuno e indossati i paramenti liturgici (alba o camice e casula diocesana bianca) ci si preparerà alla preghiera dell’Ora Terza con inizio alle ore 9:30. Si raccomanda l’utilizzo della mascherina.

La Celebrazione sarà trasmessa in diretta televisiva su Canale12 e Media-LiveTv (rispettivamente al canale 12 e 607 del digitale terrestre) e in diretta streaming sul canale YouTube dell’Arcidiocesi.

Prev Post
Libertà | n.20 - 2020
Next Post
Voto 2020 - Lo stesso amore in una forma diversa

Related

appuntamentilibertà
Libertà | n.24 – 2022
appuntamentilibertà
Libertà | n.23 – 2022
appuntamentilibertà
Libertà | n.22 – 2022
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
  • Ordinazione sacerdotale di don Pierpaolo Canu e don Giovanni Tanca
  • Chiesa turritana in lutto per la morte di monsignor Mario Simula
  • Discesa dei Candelieri, l’Arcivescovo: “Una festa per riscoprire le nostre radici”
In agenda