logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

L’opera di ricucitura

Non a tutti i poveri che si incontrano è possibile dare qualcosa, non tutti quelli che bussano alla porta della Caritas ottengono quello che chiedono, ma tutti sono guardati negli occhi, a ciascuno viene rivolto lo sguardo. Guardare negli occhi l’altro è dirgli «mi sono accorto di te, tu sei una persona che le brutture della povertà non riescono a nascondere», è fare capire che le sue sofferenze mi interessano. Proprio in questo sta la differenza dell’interesse che supera quell’indifferenza che oggi più che mai è divenuta la misura della nostra società umana. 

Questo interesse non va confuso con la filantropia che si cela in un gesto di attenzione verso una persona malata, anziana, sola, o andando a una mensa per poveri o in un ostello per senza tetto o ancora regalando un pacco viveri all’interminabile fila di disperati che aspetta il proprio turno. L’interesse verso la persona bisognosa è accorgersi di lei oltre i suoi bisogni occupandosi non solo della sua povertà. È consentire che si riappropri della sua vita, della libertà che le è venuta a mancare, di essere protagonista della sua storia. Ed è in ciascuna storia che siamo chiamati ad immergerci per ricucire rotture e strappi del tessuto della vita, consapevoli che in ognuna di queste storie è raccontato il nostro essere che è parte di quel tessuto vivo in cui l’intreccio dei fili ci ricollega gli uni agli altri.

In ogni storia vediamo come Dio si prende cura dell’uomo, dicendoci «che non esistono storie umane insignificanti o piccole. Dopo che Dio si è fatto storia, ogni storia umana è, in un certo senso, storia divina. Nella storia di ogni uomo il Padre rivede la storia del suo Figlio sceso in terra. Ogni storia umana ha una dignità insopprimibile. […] Con lo sguardo del Narratore -l’unico che ha il punto di vista finale- ci avviciniamo poi ai protagonisti, ai nostri fratelli e sorelle, attori accanto a noi della storia di oggi. Sì, perché nessuno è una comparsa nella scena del mondo e la storia di ognuno è aperta a un possibile cambiamento» (Messaggio del Santo Padre Francesco per la 54ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali).

Per questo incontrare l’altro guardandolo negli occhi è costruire relazioni significative che nel silenzio e nel nascondimento portano liberazione, offrendo una mano che aiuti a risollevare e rimettere in piedi chi è piegato dal suo disagio, prendendo a cuore la persona più che gestendo i suoi problemi materiali. La materia prima dell’aiuto, infatti, è la nostra umanità messa a disposizione.

I contatti di riferimento della Caritas per questa emergenza sono: caritasturritana@libero.it
Ufficio Comunicazioni Caritas: 3519144115
Centro di Ascolto Immigrati: 3492614831 (anche whatsapp)
Centro di Ascolto Italiani: 079 2120857 (aperto il venerdì mattina).

Articolo precedente
Anno A | V Domenica di Pasqua
Articolo successivo
Libertà | n.18 - 2020

Correlati

2020Fondazione
Un Natale dalle «porte aperte»: il fotoracconto
2020appuntamentiFondazione
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
2020Comunicato CuriaFondazione
Comunicato della Curia 20/10
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy