logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

Ascoltare l’umanità

Dopo il grande impegno nella distribuzione di quanto necessario per la sopravvivenza per tutti coloro che non hanno ricevuto i sussidi comunali e regionali in questo tempo di emergenza sanitaria, è tempo di farsi prossimi con l’ascolto e l’attenzione alle persone e alle storie che il coronavirus ha travolto.

E’ tempo di orientare tutte le risorse verso le persone, soggetto centrale di ogni azione caritatevole, superando la logica del dare ma riaffermando la logica della cultura del dono che è soprattutto stare a fianco all’altro. È tempo di riattivare profonde relazioni capaci di rendere protagonisti della propria dignità chi vive nel disagio, di ricucire quegli strappi sociali che stanno causando sofferenze all’interno della comunità che deve dare vigore a tutte le proprie energie per includere e promuovere ogni suo componente, restituendo a ciascuno il diritto ad essere uguale tra uguali, in una convivialità delle differenze e delle diversità nella solidarietà. È tempo di ascoltare e accompagnare in un cammino di rinnovamento personale, culturale, sociale, religioso, umano, uomini e donne, famiglie e comunità che hanno perso la prospettiva del futuro.

In questo tempo, in cui le tante presenze ferite stanno richiamando tutti e ciascuno ad una responsabilità capace di scegliere per il bene comune, la Caritas diocesana sta attivando tutte le forme di prossimità possibili per il sostegno fraterno di chi vive nel bisogno, comprendendo, amando e comunicando le vecchie e nuove povertà per animare alla compartecipazione, alla convivialità, alla cura dell’altro, attraverso il discernimento che fa vedere i bisogni quotidiani e provoca scelte consone a questi stessi bisogni.

I contatti di riferimento della Caritas per questa emergenza sono: caritasturritana@libero.it
Ufficio Comunicazioni Caritas: 3519144115
Centro di Ascolto Immigrati: 3492614831 (anche whatsapp)
Centro di Ascolto Italiani: 079 2120857 (aperto il venerdì mattina).

Prev Post
Anno A | IV Domenica di Pasqua - Inizio della "Festha Manna" 2020
Next Post
Esequie di Mons. Antonio Virdis

Related

2020Fondazione
Un Natale dalle «porte aperte»: il fotoracconto
2020appuntamentiFondazione
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
2020Comunicato CuriaFondazione
Comunicato della Curia 20/10
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Sassari scioglie il Voto alla Vergine Assunta
  • Monache Cappuccine in festa per Santa Chiara d’Assisi
  • “I gremi, promotori di una nuova fraternità sociale”
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
In agenda