logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Messaggio di Mons. Saba per l’inizio del Ramadan

Care sorelle e cari fratelli musulmani che vivete nel territorio dell’Arcidiocesi di Sassari, As-salāmu ʿalaykumā, Pace su di voi!

All’inizio del mese di Ramadan desidero raggiungervi per unirmi idealmente a voi che incominciate ad osservare il digiuno del mese sacro, quest’anno segnato da un’emergenza sanitaria di interesse internazionale. A causa di tale emergenza le norme a tutela della salute non consentono di ritrovarvi insieme per la preghiera nelle moschee, ma il digiuno e la preghiera, benché vissuti in questa condizione particolare dentro le mura della propria casa, potranno ugualmente avvicinare a Dio. Stare con la propria famiglia può costituire un’opportunità per riscoprire i rapporti familiari, per reimpostare la rotta della vita e riflettere sul proprio rapporto con Dio e il prossimo.

In questa occasione vorrei ricordare quanto ho avuto modo di condividere anche in altre circostanze: noi cristiani e voi musulmani dobbiamo proseguire nel nostro impegno perché sia eliminata ogni forma di barriera, per invitare «tutte le persone che portano nel cuore la fede in Dio e la fede nella fratellanza umana a unirsi e a lavorare insieme», affinché le nuove generazioni siano guidate «verso la cultura del reciproco rispetto, nella comprensione della grande grazia divina che rende tutti gli esseri umani fratelli», come hanno affermato Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb.

Pur consapevoli delle identità che ci contraddistinguono, ricordiamo i valori religiosi e morali che condividiamo. La fede nell’unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra, che ha parlato agli uomini, ci chiama ad «adottare la cultura del dialogo come via; la collaborazione comune come condotta; la conoscenza reciproca come metodo e criterio» (Documento sulla fratellanza umana). È la fede in Dio che ci invita a sostenere la reciproca conoscenza e il dialogo per incontrarci nello spazio di valori spirituali, umani e sociali comuni.

Con tale spirito condivido con voi questa preghiera Sufi:

Dio mio,
se nel mio camminare verso di Te
esaurisco le mie provviste,
la cosa migliore per me
è lasciare tutto nelle Tue mani;
se il mio peccato mi fa temere il Tuo castigo
sono sicuro che la mia speranza
mi mette al sicuro della Tua correzione […]
Ti supplico, per la Tua grande misericordia
e per la Tua pietà compassionevole,
realizza la speranza che ripongo
nei Tuoi doni copiosi
e nei Tuoi favori ammirevoli;
lascia che mi avvicini a Te
e lasciami godere della Tua visione.

In questo mese particolarmente importante per la comunità musulmana, mi unisco con amicizia a ciascuno di voi nel ringraziamento a Dio per la Sua benevolenza e generosità. Vi assicuro la mia vicinanza nella preghiera, con i migliori auguri per un fruttuoso digiuno e un gioioso ‘Id al fitr. La speranza in Dio illumini questo tempo per ritrovarci presto insieme, per testimoniare la fratellanza umana in nome Dio, Padre di tutti gli uomini, e così proseguire insieme nel percorso avviato dalla nostra Accademia “Casa di Popoli, Culture e Religioni”. La via della cultura costituisce per ciascuno di noi un impegno sincero per la conoscenza e l’incontro. Un incontro frutto di impulsi creativi, confronto di slanci che promuovono spazi di fiducia

Che Iddio Onnipotente e Misericordioso ci aiuti a camminare sempre lungo il sentiero della giustizia e della misericordia, fondamenti della prosperità e cardini della fede.

Sassari, 23 aprile 2020

✠ Gian Franco Saba
Arcivescovo Metropolita di Sassari

Scarica il messaggio del Vescovo in formato PDFDownload
Articolo precedente
Giornata diocesana dei Ministranti
Articolo successivo
La via del ritorno

Correlati

2020appuntamentiFondazioneprimo piano
La Chiesa-casa genera discepoli missionari… nel cambiamento d’epoca
2020Fondazioneprimo piano
«Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto»
2020appuntamentiFondazioneprimo piano
Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani 2021
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • La Chiesa-casa genera discepoli missionari… nel cambiamento d’epoca
  • «Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto»
  • Libertà | n.2 – 2021
  • Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani 2021
  • Libertà | n.1 – 2021
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy