logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

L’arcivescovo visita il reparto di Malattie infettive

Domenica 12 aprile 2020, nella sera del giorno di Pasqua, con una visita inaspettata, l’Arcivescovo ha salutato grazie ad un walkie-talkie i pazienti della struttura di viale San Pietro, attraverso le finestre del reparto che si affacciano su Piandanna. Accompagnato dal Direttore del Reparto di Malattie infettive il prof. Sergio Babudieri e dalla coordinatrice Speranza Loriga, Mons. Saba ha percorso un itinerario sui balconi esterni alle stanze di degenza dei pazienti Covid19, dialogando con loro attraverso i vetri e impartendo loro l’assoluzione con l’indulgenza plenaria e la benedizione pasquale, estesa a tutti gli operatori. «Per i pazienti è stata una vera e propria sorpresa -ha affermato il prof. Babudieri- come anche per gli operatori, che ogni giorno con dedizione lavorano in reparto, è stato davvero un momento commovente». Una vera e propria iniezione di fiducia e di speranza, in un semplice gesto di vicinanza ai malati, alle loro famiglie e ai sanitari impegnati in prima linea.

I 22 pazienti sono attualmente ricoverati nella palazzina organizzata con stanze in “alto contenimento”, dotate di strumentazioni tecnologiche che consentono al personale sanitario di monitorare costantemente e comunicare con ogni paziente. Anche il commissario dell’Aou di Sassari, Giovanni Maria Soro, ha espresso la propria gratitudine e sottolineato l’importanza di questo incontro, ricordando come la Comunità civile e la Chiesa siano vicine alla Sanità in questa fase di grande emergenza, vicinanza che si esprime anche attraverso l’azione quotidiana dei cappellani ospedalieri.

Prev Post
La Newsletter della Pastorale giovanile
Next Post
Una solitudine che muove oltre l'indifferenza

Related

2021aouappuntamenti
XXIX Giornata mondiale del malato
2020Fondazione
Un Natale dalle «porte aperte»: il fotoracconto
2020appuntamentiFondazione
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda