logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Un grato ricordo per Mons. Paolo Gibertini

Mons. Gian Franco Saba, Arcivescovo metropolita di Sassari, e il Presbiterio Turritano in comunione di preghiera e fraternamente vicini alla Comunità del Monastero di San Pietro di Sorres, affidano all’amore di Dio, Padre delle Misericordie, per intercessione di Maria “Silentium Dei” e “Regina del Meilogu”,

S. Ecc.za Mons. Giovanni Paolo GIBERTINI, OSB

deceduto a Montecchio (RE) il 3 Aprile 2020, dopo il ritorno nella propria comunità monastica d’origine di San Giovanni Evangelista in Parma.

Alcuni brevi cenni biografici

Giovanni Paolo Gibertini nasce a Ciano d’Enza (Canossa) il 4 maggio 1922. Il 7 ottobre 1939 entra a far parte dell’Ordine di San Benedetto nell’Abbazia di san Giovanni Evangelista in Parma, col nome di Paolo. Il 12 agosto 1945 è ordinato presbitero e il 7 settembre del 1955, su invito dell’Arcivescovo di Sassari Mons. Arcangelo Mazzotti, è inviato in Sardegna come Priore della fondazione del monastero di San Pietro di Sorres. Nei primi anni si impegna per la crescita spirituale ed il proseguimento della costruzione degli edifici del Monastero. Dal 1977 al 1979 è Parroco di Borutta che lascia per l’elezione ad Abate di San Giovanni Evangelista di Parma. Il 23 marzo 1983 è nominato Vescovo delle Diocesi di Ales e Terralba e il 25 aprile riceve l’ordinazione episcopale. Con l’unificazione delle due diocesi sarde, è nominato primo Vescovo della Diocesi di Ales-Terralba. L’11 giugno 1989 viene trasferito alla sede di Reggio Emilia-Guastalla, da cui si ritirò il 27 giugno 1998 per raggiunti limiti d’età.

Prev Post
Indicazioni per la celebrazione della Settimana Santa
Next Post
Programma della Settimana Santa

Related

2020Fondazione
Un Natale dalle «porte aperte»: il fotoracconto
2020appuntamentiFondazione
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
2020Comunicato CuriaFondazione
Comunicato della Curia 20/10
Ultimi post
  • Libertà | n. 31 – 2023
  • Giornata di fraternità sull’isola dell’Asinara
  • Asinara, una croce per ricordare i soldati austro-ungarici morti sull’isola
  • Libertà | n. 30 – 2023
  • Il tempo del creato come dimensione dell’ecologia integrale
In agenda