logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

Cosa c’è dietro un pasto donato?

Tra le prime preoccupazioni che la Caritas diocesana ha dovuto gestire in questo tempo di emergenza è stata quella di garantire i pasti che la mensa quotidianamente offre a circa 80 persone. Non è stato semplice adattarsi alle norme di sicurezza che, in maniera sempre più restrittiva, sono state emanate dai DPCM e dalle ordinanze sindacali.

In un primo tempo, distanziando i tavoli per ridurre il numero di presenze contemporanee in più turnazioni, si è cercato di favorire la sosta all’interno dei locali che solitamente riescono ad ospitare al massimo 50 persone contemporaneamente, ma successivamente ci si è dovuti arrendere alle necessità di garantire le distanze richieste dalle norme igienico-sanitarie e si è scelto di fornire il servizio tramite l’asporto. Garantendo il pasto caldo, cucinato al momento e distribuito in appositi contenitori alimentari usa e getta, ad ogni ospite viene consegnata una busta con un primo, un secondo, pane acqua, frutta e quando possibile il dolce. Di domenica il servizio mensa cittadino viene svolto dalla parrocchia di San Vincenzo, gestita dalle Suore Figlie della Carità, che offre i pasti con le stesse modalità della mensa Caritas di via Rolando.

Quando si parla della mensa Caritas non sempre appare tutto quello che c’è dietro ogni singolo pasto donato. La preparazione giornaliera è frutto della fantasia dei cuochi che predispongono i menù in base a quanto quotidianamente arriva dalle donazioni di alcuni supermercati, da gastronomie, da fruttivendoli, panetterie e privati cittadini. Ci sono i volontari che si alternano nel servizio di preparazione dei pasti, nella pulizia e selezione della frutta e della verdura, della conduzione dei furgoni che trasportano gli alimenti ritirandoli dai centri commerciali o portandoli nelle strutture di ospitalità della Caritas. Tutto nel rigoroso rispetto delle norme HACCP. Il pasto donato è dunque espressione del dono di tante persone che in vario modo contribuiscono a offrire il pranzo a chi non ha da mangiare e segno di accoglienza da parte di una comunità che si fa vicina e che ascolta il grido del povero. 

Un aspetto molto importante che l’emergenza provocata dal coronavirus sta limitando è certamente quello relazionale, che nella mensa ha valore tanto quanto quello del cibo. Stare a tavola e mangiare insieme ad altri, soprattutto per chi è in stato di grave bisogno, ha un valore fondamentale perché riempie spesso quella parte di vuoto che la solitudine della povertà inevitabilmente provoca. Alla fine dell’emergenza, anche questo aspetto sarà recuperato.

I contatti di riferimento della Caritas per questa emergenza sono: caritasturritana@libero.it
Ufficio Comunicazioni Caritas: 3519144115
Centro di Ascolto Immigrati: 3492614831 (anche whatsapp)
Centro di Ascolto Italiani: 079 2120857 (aperto il venerdì mattina).

Prev Post
Libertà | n.13 - 2020
Next Post
Nuove risorse in campo per l'emergenza Covid-19

Related

2020Fondazione
Un Natale dalle «porte aperte»: il fotoracconto
2020appuntamentiFondazione
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
2020Comunicato CuriaFondazione
Comunicato della Curia 20/10
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
  • Ordinazione sacerdotale di don Pierpaolo Canu e don Giovanni Tanca
  • Chiesa turritana in lutto per la morte di monsignor Mario Simula
  • Discesa dei Candelieri, l’Arcivescovo: “Una festa per riscoprire le nostre radici”
In agenda