logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

«Discepoli sempre agli inizi» – Il ritiro di Quaresima dei laici

Domenica 1 marzo, in una giornata di raccoglimento, confronto, preghiera e fraternità presso il Centro di formazione “San Giorgio”, la nostra Diocesi ha vissuto un momento di intensità ecclesiale offerto e vissuto dalle aggregazioni laicali, sotto la guida dell’Arcivescovo Gian Franco, del Vicario episcopale per il Laicato mons. Giancarlo Zichi ed il Segretario della Consulta Antonello Canu. Un rinnovamento che -nella conversione quaresimale- assume la dimensione della cura dell’interiorità, della prossimità, dell’appartenenza ad una Chiesa che cerca nel kerygma pasquale il proprio originario centro di gravità, come rimarcato anche nel Progetto pastorale quadriennale e nella specificazione del Piano pastorale annuale.

Riportiamo le registrazioni dell’intervento di Mons. Giancarlo Zichi e dell’Arcivescovo Saba durante il Ritiro .

Al centro della giornata, la Celebrazione eucaristica in cui Mons. Gian Franco Saba ha indicato sinteticamente i criteri su cui rigenerare le motivazioni e le prassi pastorali diocesane, verso una ricerca di novità e di fedeltà che abbia nell’uomo, creatura prediletta di Dio, il primo punto di riferimento di ogni impegno ecclesiale. Nell’orizzonte meditativo, il problema della libertà, dell’autoreferenzialità del peccato, dell’apertura alla comunicazione nella verità del Dio-Amore.

Prev Post
Lectio divina di Quaresima
Next Post
Libertà | n.09 - 2020

Related

2023Fondazione
Settimana Biblica della Sardegna, conclusa la XV edizione
2023Fondazione
Concerto spirituale nella Cattedrale di San Nicola
2022Fondazione
Un concerto spirituale per creare armonia tra musica e cultura
Ultimi post
  • Convegno “Terre di Anglona – Storia, fede, cultura e tradizioni”
  • Vicinanza al ragionier Franco Lambroni
  • San Vincenzo de’ Paoli, un uomo che ha aperto gli occhi sulla realtà del suo tempo
  • Libertà | n. 31 – 2023
  • Giornata di fraternità sull’isola dell’Asinara
In agenda