logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Iniziate le lezioni del corso “Antropologia-Scienza-Vita”

Venerdì 24 gennaio presso il centro di formazione “San Giorgio”, sede operativa della Fondazione Accademia, gli studenti del corso Antropologia-Scienza-Vita hanno partecipato alla prima lezione. Mons. Gian Franco Saba, affiancato dal Segretario generale Antonello Canu e dal Direttore del centro pastorale Mirko Casu, dopo la preghiera introduttiva, ha esposto e spiegato la metodologia, gli obiettivi, la struttura e le finalità della Fondazione, facendo riferimento ai concetti della formazione classica, in particolare a quella paidéia che nella Grecia antica denotava il modello adottato dalle istituzioni scolastiche. Un modello imperniato non solo sull’istruzione in senso stretto, ma finalizzato soprattutto allo sviluppo etico e spirituale dell’individuo: «Umanesimo senza frontiere – ha spiegato l’Arcivescovo – inteso come interpretazione delle differenze, un approccio alla realtà nella complessità, una lettura prismatica dei contesti e applicabile allo sviluppo di competenze diverse».

Inizia dunque il cosiddetto «modulo A» , che comprende l’area filosofica e delle scienze umane, caratterizzato da discipline quali l’antropologia culturale, la psicologia, le neuroscienze e la psicologia sociale. L’area biblico-teologica si caratterizza invece per insegnamenti quali fondamenti biblico-teologici, il dialogo interreligioso, l’etica del nuovo umanesimo. La parte laboratoriale, il «modulo B», prenderà il via da metà febbraio, con percorsi tematici di 25 ore strutturati tra teoria e pratica.

Prev Post
Beato Francesco Zirano, martire
Next Post
Dalla Parola alla vita

Related

2020Fondazione
Un Natale dalle «porte aperte»: il fotoracconto
2020appuntamentiFondazione
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
2020Comunicato CuriaFondazione
Comunicato della Curia 20/10
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • La visita pastorale dell’Arcivescovo riparte da Codrongianos, Florinas e Ploaghe
    • Sacra Famiglia, don Giuseppe Faedda nominato Parroco
    • A Sassari e Sorso iniziative per la Notte dei Santuari
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    In agenda