logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Iniziate le lezioni del corso “Antropologia-Scienza-Vita”

Venerdì 24 gennaio presso il centro di formazione “San Giorgio”, sede operativa della Fondazione Accademia, gli studenti del corso Antropologia-Scienza-Vita hanno partecipato alla prima lezione. Mons. Gian Franco Saba, affiancato dal Segretario generale Antonello Canu e dal Direttore del centro pastorale Mirko Casu, dopo la preghiera introduttiva, ha esposto e spiegato la metodologia, gli obiettivi, la struttura e le finalità della Fondazione, facendo riferimento ai concetti della formazione classica, in particolare a quella paidéia che nella Grecia antica denotava il modello adottato dalle istituzioni scolastiche. Un modello imperniato non solo sull’istruzione in senso stretto, ma finalizzato soprattutto allo sviluppo etico e spirituale dell’individuo: «Umanesimo senza frontiere – ha spiegato l’Arcivescovo – inteso come interpretazione delle differenze, un approccio alla realtà nella complessità, una lettura prismatica dei contesti e applicabile allo sviluppo di competenze diverse».

Inizia dunque il cosiddetto «modulo A» , che comprende l’area filosofica e delle scienze umane, caratterizzato da discipline quali l’antropologia culturale, la psicologia, le neuroscienze e la psicologia sociale. L’area biblico-teologica si caratterizza invece per insegnamenti quali fondamenti biblico-teologici, il dialogo interreligioso, l’etica del nuovo umanesimo. La parte laboratoriale, il «modulo B», prenderà il via da metà febbraio, con percorsi tematici di 25 ore strutturati tra teoria e pratica.

Articolo precedente
Beato Francesco Zirano, martire
Articolo successivo
Dalla Parola alla vita

Correlati

2020Fondazione
Un Natale dalle «porte aperte»: il fotoracconto
2020appuntamentiFondazione
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
2020Comunicato CuriaFondazione
Comunicato della Curia 20/10
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
  • Visita Pastorale: l’annuncio del Vescovo Gian Franco durante la Messa Crismale
  • Libertà | n.12 – 2021
  • «Nello Spirito del Crocifisso Risorto…» Liturgia penitenziale
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy