logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Il Vescovo con i #costruttoridifuturo

Lunedì 20 gennaio si è tenuta la seconda tappa dell’assemblea diocesana per educatori proposta dall’ufficio di Pastorale giovanile: un percorso pensato per tutti gli operatori pastorali impegnati nell’educazione, formazione e cura dei giovani. L’assemblea prevede incontri distribuiti lungo tutto l’anno, per dare modo ai partecipanti di riflettere, accogliere e rispondere con maggiore consapevolezza al cammino delineato nel Piano pastorale diocesano. Già a dicembre un brainstorming per identificare le risorse e le prospettive su cui innestare le attività, grazie alla linea magisteriale dell’esortazione di Papa Francesco Christus vivit.

«Stiamo cercando il contributo delle parrocchie più attive e più disposte a vivere il cammino proposto -ha affermato don Giuseppe Faedda- dopo queste cercheremo di coinvolgere anche quelle che in questo momento non riescono a emergere». Un lavoro che non si basa su un gruppo ristretto, ma che intende coinvolgere le comunità parrocchiali l’una a sostegno dell’altra.

Il terzo appuntamento è previsto per maggio. Il processo di rimessa in moto di un ufficio importante come quello della pastorale giovanile passa dal messaggio dell’arcivescovo, secondo il quale «la formazione e la rimotivazione degli operatori pastorali è un’azione concreta che pone l’attenzione sulle persone, sulle funzioni pastorali e sull’edificazione della comunità… È una forma di sinodalità che parte dal basso».

Prev Post
Al via il corso Antropologia-Scienza-Vita della Fondazione Accademia
Next Post
Quando meno te lo aspetti

Related

2020Fondazione
Un Natale dalle «porte aperte»: il fotoracconto
2020appuntamentiFondazione
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale 2020/2021
2020Comunicato CuriaFondazione
Comunicato della Curia 20/10
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda