logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Una domenica “della Parola”

Con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio “Aperuit illis”, Papa Francesco stabilisce per la Chiesa universale che «la III Domenica del Tempo ordinario (26 gennaio 2020) sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio». Il documento è stato pubblicato lunedì 30 settembre, nella memoria liturgica di San Girolamo, all’inizio del 1600° anniversario della morte del celebre traduttore della Bibbia in latino che affermava: “L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo”.

L’Ufficio catechistico, l’Ufficio liturgico e l’Ufficio per l’ecumenismo ed il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana hanno predisposto un sussidio per accompagnare la celebrazione nelle Diocesi e nelle Parrocchie. Lo mettiamo a disposizione di tutti nel link seguente:

Sussidio nazionale per la I “Domenica della Parola” in formato pdfDownload

Per facilitare la consultazione, inseriamo anche il link diretto al Motu proprio di Papa Francesco dal sito web della Santa sede:

http://www.vatican.va/content/francesco/it/motu_proprio/documents/papa-francesco-motu-proprio-20190930_aperuit-illis.html

Prev Post
Libertà | n.01 - 2020
Next Post
Comunicato della Curia 20/01

Related

2023messaggivescovo
Messaggio per il mese di Ramadan e ‘id Al-Fitr
2022messaggivescovo
«Generare il futuro per un umanesimo profetico». Il messaggio nella solennità di San Nicola
2022vescovo
“Mettiamoci in cammino per non lasciarci anestetizzare dalla violenza”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • La visita pastorale dell’Arcivescovo riparte da Codrongianos, Florinas e Ploaghe
    • Sacra Famiglia, don Giuseppe Faedda nominato Parroco
    • A Sassari e Sorso iniziative per la Notte dei Santuari
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    In agenda