logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

80 anni della Parrocchia Sacro Cuore: arte e fede, per sempre

La parrocchia del Sacro Cuore ha compiuto ottant’anni e per l’occasione la diocesi turritana, in collaborazione con l’università di Sassari e la Fondazione Accademia, Casa di popoli culture e religioni, ha voluto cele- brare l’evento nell’aula magna dell’Università con una conferenza dedicata alla figura umana e artistica del pittore Costantino Spada, che nella Basilica del Sacro Cuore realizzò un monumentale ciclo pittorico di grande pregio. Giovedì 31 ottobre, dopo i saluti del rettore Massimo Carpinelli, il vescovo Gian Franco e la storica dell’arte Alma Casula, presente il cardinale Angelo Becciu, Prefetto della Congregazione per le cause dei santi, ha aperto la serata rievocando il periodo storico in cui si realizzò il progetto dell’allora arcivescovo Mazzotti: «Era il 1931 – ha ricordato infatti monsignor Saba – quando Arcangelo Mazzotti realizzò un’opera che da tempo era nella sua mente e nel suo cuore, cioè dare vita nell’area di Monte Rosello a un centro di aggregazione spirituale destinato non solo al nascente quartiere, ma a tutta la comunità diocesana». L’opera venne progettata dall’architetto milanese Ambrogio Annoni che regalò il progetto alla diocesi. Erano gli anni in cui l’avanzata del centro urbano cominciava a contendere il terreno alla campagna circostante dove gli abitanti da tempo reclamavano l’istituzione di una chiesa parrocchiale che potesse rispondere alle loro esigenze spirituali, dando, al contempo, lustro al futuro quartiere.

L’abbellimento dell’interno della Basilica si deve all’opera di Costantino Spada che la critica e la stampa hanno sempre considerato un artista raffinato e talentuoso: «Spada –ha detto la professoressa Casula, docente dell’Accademia di belle arti Mario Sironi– è stato protagonista indiscusso della storia dell’arte in Sardegna, in particolare per quella caratteristica che gli è sempre stata propria di trasporre in pittura la Parola di Dio».

Le conclusioni del Convegno, affidate a S. E. il card. Angelo Becciu, hanno fatto da spartiacque tra la commemorazione storica e la celebrazione giubilare, presieduta dal Prefetto Becciu in serata nella stessa Basilica del Sacro Cuore.

Articolo precedente
Siamo vivi... da morire!
Articolo successivo
Tavola rotonda sulle povertà

Correlati

2019appuntamenti
San Nicola, Patrono di Sassari
2019assemblea
I martedì per progettare, programmare e verificare
2019assemblea
Cristo Re: corresponsabili nel cammino
SCORRI IL TEMPO
03.12.2019
San Nicola, Patrono di Sassari
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/12/2019_sanNicola.jpg
Venerdì 6 dicembre, in occasione della Festa di San Nicola, Patrono della Città di Sassari, alle ore 16.30 nei locali dell’Auditorium “San Giovanni Paolo II” si terrà la Conferenza “Le ripercussioni comunitarie e sociali dell’annuncio (kerygma). Rilettura del tema a margine del Messaggio pastorale alla città”, tenuta dal dott. Massimiliano SIGNIFREDI, membro della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali per la Comunità di Sant’Egidio e moderata dalla prof.ssa Anna Maria PIREDDA. Nel corso dell’incontro l’Arcivescovo Mons. Gian Franco SABA anticiperà alle autorità civili, accademiche e militari, e agli operatori sociali, culturali e della comunità ecclesiale, i contenuti del Messaggio «Il bene interpella e rigenera» che invierà alla Città e al territorio durante il pontificale per la Ce
Read More
26.11.2019
I martedì per progettare, programmare e verificare
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/11/martedi.jpg
Dal 12 Novembre presso l’aula Mons. Isgrò (Sassari, Corso Regina Margherita, 53), il Vicario Episcopale per la pastorale Mons. Marco Carta e il direttore Mirko Casu, sono disponibili ogni martedì dalle 10.00 alle 13.00 per uno “spazio e un tempo” di accoglienza e coordinamento settimanale.  Il servizio del Centro Pastorale prosegue quindi come luogo di incontro e di lavoro condiviso: è uno spazio per la pastoralità e la missionarietà, per la progettazione, la programmazione, la verifica partecipata che promuove la spiritualità di comunione.  Per info: centropastorale@arcidiocesisassari.it
Read More
25.11.2019
Cristo Re: corresponsabili nel cammino
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/11/2019-11-25-11.03.43.jpg
Ecco la registrazione dell'incontro "Laici in cammino, corresponsabili dell'essere e dell'agire della Chiesa", annuale Ritiro di formazione rivolto alle aggregazioni laicali dell'Arcidiocesi di Sassari, tenutosi domenica 24 novembre nei locali dell'Auditorium "San Giovanni Paolo II" di Sassari. https://youtu.be/phiXldpeAKo
Read More
25.11.2019
Ritiro dei laici: il senso del viaggio
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/11/CRISTORE001.jpg
Domenica 24 novembre, i laici della diocesi si sono riuniti intorno al vescovo Gian Franco per ricomporre le motivazioni e le risorse messe in campo di fronte al cammino di rinnovamento pastorale: una sfida che, intrapresa nell'anno pastorale 2017-18, continua a rivelare le sue possibilità ed i suoi frutti, dentro una consapevolezza sempre maggiore delle difficoltà e delle prospettive all'orizzonte. In un breve video la sintesi meditativa che ha introdotto gli interventi di Mons. Giancarlo Zichi, Vicario episcopale per il Laicato; di Antonello Canu, Segretario della Consulta delle Aggregazioni laicali; di don Michele Murgia, Direttore dell'Ufficio comunicazioni sociali; di Mirko Casu, Direttore del Centro pastorale; e dello stesso Arcivescovo Mons. Saba, introdotti e moderati da don Andrea Piras, Rettore del Seminario arcivescovile e conclusi dall'intervento di mons. Marco Carta, Vicario ep
Read More
20.11.2019
Fiaccolata nella Giornata mondiale dei poveri
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/11/F0.jpg
Domenica 17 novembre, attraverso le vie del centro storico di Sassari, si è svolta la fiaccolata che concludeva le numerose iniziative promosse in occasione della III Giornata mondiale dei poveri. L'Arcivescovo Gian Franco ha guidato i momenti di preghiera e riflessione incentrati sugli scritti del Servo di Dio padre Giovanni Battista Manzella, con la partecipazione dei numerosi operatori e volontari delle tante realtà caritative diocesane.
Read More
20.11.2019
La formazione permanente dei fedeli laici
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/11/CORSO-MAGANA-2019-03.png
Riprende da venerdì 22 novembre, alle ore 19.00 nell'Auditorio "San Giovanni Paolo II", il ciclo di incontri per laici tenuto da padre Emilio Magaña s.j. della Pontificia Università Gregoriana di Roma, dal tema ≪Esercizi spirituali. Un cammino per cercare, trovare e fare la volontà di Dio≫. A conclusione del primo incontro in programma, alle 20.00 nella Cappella del Seminario Arcivescovile, in occasione della ricorrenza liturgica di Santa Cecilia, si terrà il concerto del Coro Boghes Noas di Ossi. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Accademia, al numero 3425472556 oppure per email segreteria@casadipopoli.it
Read More
18.11.2019
CES: il diritto alla buona fama e alla riservatezza
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/11/UCS-privacy.jpg
La nuova normativa canonica sulla riservatezza promulgata con Decreto Generale dalla CEI, la gestione della privacy, il rispetto della dignità della persona umana. Sono questi i temi che saranno affrontati venerdì 22 novembre, dalle ore 16,00 alle 18.30 nel centro di spiritualità "N.S. del Rimedio" a Donigala Fenughedu (OR), in occasione dell'incontro regionale sul tema: "La protezione dei dati personali: aspetti giuridici e comunicativi". L'evento, voluto dalla Conferenza Episcopale Sarda, è rivolto in primo luogo a tutti coloro che che si occupano a vario titolo del trattamento dei dati nelle diocesi: Vicari Generali, Cancellieri diocesani, officiali di Curia, responsabili dei siti web e operatori delle Comunicazioni Sociali, ma è aperto a tutti coloro che intendano aggiornarsi su questi temi. L'incontro verrà moderato dall'avv. Gianni Pireddu. Previsti gli interventi di S.Ecc. mons.
Read More
18.11.2019
Il Ritiro del Clero sul capitolo ottavo dell’Amoris lætitia
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/11/RdC_01.jpg
Giovedì 14 novembre, l'Arcivescovo Gian Franco e il Presbiterio turritano hanno voluto mettere a fuoco alcune sfide che oggi il mondo contemporaneo lancia alla Chiesa e che principalmente toccano la pratica dell'evangelizzazione: nell'Amoris lætitia Papa Francesco ha invitato all’accoglienza e all’accompagnamento delle famiglie che vivono come una ferita il loro rapporto con la comunità ecclesiale. Padre Francesco Maceri s.j., Preside della Pontificia facoltà teologica della Sardegna e docente di teologia morale, ha approfondito il tema, fornendo alcuni elementi per la comprensione e l’attuazione del capitolo ottavo del documento del Papa: non bisogna ricercare soluzioni semplificate a questioni che restano complesse, per affrontare davvero e con profondità il problema. Dalla pagina evangelica sulla Samaritana, il Preside gesuita ha tratto un punto di partenza: la volontà del Padre, chiave ermeneutica che invita ad attra
Read More
18.11.2019
La povertà in Sardegna: il Report Caritas
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/11/caritas_01.jpg
Lunedì 11 novembre, in Aula mons. Isgrò, la conferenza stampa di presentazione del Report regionale della Caritas sulla povertà. Dopo i saluti dell’arcivescovo Gian Franco, sono intervenuti mons. Giovanni Paolo Zedda, vescovo di Iglesias e delegato della CES per il Servizio della carità, Raffaele Callia, delegato regionale e responsabile del Servizio Studi e Ricerche della Caritas Regionale, e Maria Chiara Cugusi, referente del Servizio Comunicazione della Caritas regionale. Dal report è emersa innanzitutto un’economia ancora in affanno, una crisi che permane, nonostante qualche timido segnale positivo relativo all’occupazione giovanile; e una nuova povertà, quella demografica, che preoccupa fortemente il mondo ecclesiale. Di cosa hanno bisogno coloro che si rivolgono alla Caritas in Sardegna? Si tratta soprattutto di necessità di carattere economico; al secondo posto, i problemi
Read More
16.11.2019
Mons. Giuseppe Baturi è il nuovo Arcivescovo di Cagliari
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/11/baturi.jpg
Sabato 16 novembre 2019, il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Metropolita di Cagliari Mons. Giuseppe Baturi, nato il 21 marzo 1964 a Catania e presbitero dell'Arcidiocesi di Catania dal 2 gennaio 1993. Dal 2012 ha prestato servizio presso la Conferenza Episcopale Italiana come Direttore dell'Ufficio per i problemi giuridici e ricopre l'incarico di Sottosegretario dal 2015. A nome dell'Arcivescovo Mons. Gian Franco Saba, del Presbiterio turritano e di tutti i fedeli dell'Arcidiocesi di Sassari, giungano a Mons. Giuseppe Baturi i più sinceri auguri per l'importante nomina ed un affettuoso e grato saluto a S. Ecc. Mons. Arrigo Miglio.
Read More
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Li Punti: mostra sui miracoli eucaristici
  • Notte Bianca per l’Immacolata
  • San Nicola, Patrono di Sassari
  • Libertà | n.43 – 2019
  • Colui che era, che è e che viene
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy