logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Nella vita dei martiri turritani la dialettica dell’annuncio

Si sono concluse venerdì 25 ottobre nella basilica di San Gavino, a Porto Torres, le celebrazioni dedicate al Mese missionario straordinario. L’arcivescovo Gian Franco Saba, affiancato dal Capitolo, presente il parroco don Mario Tanca, ha presieduto la celebrazione nella storica basilica dedicata ai Martiri turritani. Alla funzione, che ha visto la partecipazione di una moltitudine di fedeli, erano presenti le autorità. La celebrazione di Porto Torres chiude il mese dedicato alle missioni, voluto da Papa Francesco nel centenario della promulgazione della Lettera apostolica di Papa Benedetto XV. In occasione di questa ricorrenza, il santo padre aveva chiesto a tutta la Chiesa di vivere un tempo straordinario di missionarietà nel mese di ottobre, riflettendo sulla profetica lungimiranza della proposta apostolica per comprendere e comunicare quanto ancora oggi sia importante rinnovare l’impegno missionario della Chiesa, riqualificare in chiave evangelica la missione di annuncio e portare al mondo la salvezza di Gesù Cristo, morto e risorto. Il titolo del messaggio rivolto da Papa Francesco era il seguente: «Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo». L’auspicio è che le celebrazioni di questo mese aiutino tutti a ritrovare il senso intimamente missionario dell’adesione a Gesù Cristo, un dono ricevuto nel Battesimo da ogni cristiano.

Prev Post
Sassari-Senegal: comunità di comunità
Next Post
Un rinnovamento pastorale che cresce e si definisce

Related

2019Informazioni utili
Calendario delle Cresime 2021
2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda