logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Servizio civile e Caritas Turritana: Cammini di pace

Anche quest’anno l’Ufficio Animazione della Caritas Diocesana propone l’esperienza formativa del Servizio Civile Universale attraverso un progetto sul tema dell’immigrazione dal titolo “Cammini di pace – Sassari” che vedrà coinvolti 5 giovani operatori volontari.

BANDO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Ormai da diversi anni nella nostra Diocesi la Caritas, in linea con le finalità pedagogiche, offre ai giovani l’opportunità di vivere un’esperienza formativa quale il Servizio Civile Universale. Elementi qualificanti il Servizio Civile in Caritas sono: il servizio verso persone che vivono situazioni di povertà ed emarginazione nel territorio;  la formazione, intesa come grande opportunità di crescita umana per chi compie il servizio ed articolata lungo tutto il periodo del Servizio Civile; la sensibilizzazione come mezzo per diffondere la cultura della non violenza e della solidarietà e rendere la comunità consapevole dei disagi del territorio; la gratuità: il servizio è vissuto come un anno donato a prendersi cura di se stessi e degli altri.

Il progetto “Cammini di pace-Sassari” avrà come obiettivo principale la conoscenza del fenomeno dell’immigrazione nel territorio e la sensibilizzazione della comunità rispetto a questo tema favorendo le occasioni di incontro e scambio. Quest’anno la candidatura dei giovani avverrà esclusivamente in modalità on-line grazie ad una specifica piattaforma, raggiungibile da PC, tablet o smartphone, cui si potrà accedere attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale”. I giovani tra i 18 e i 28 anni che intendono partecipare al Bando possono richiedere lo SPID con un livello di sicurezza 2; sul sito dell’AGID (Agenzia per l’Italia digitale) sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con faq e tutorial.

La Caritas consiglia, a quanti interessati, di partecipare agli appuntamenti di orientamento in Largo Seminario 1 A, previsti per: mercoledì 18 settembre dalle 10 alle 13 e lunedì 7 ottobre dalle 16 alle 19. Saremo presenti anche venerdì 27 settembre in Piazza Santa Caterina per l’evento “SmArt up!” promosso dall’Informagiovani del comune di Sassari.

Negli incontri verranno dati tutti i chiarimenti relativi ai progetti, alle attività ed all’impegno richiesto ai giovani in Servizio Civile al fine di permettere loro di valutare bene l’opportunità di presentare la domanda.

Scarica la locandina in formato pdfDownload
Prev Post
Libertà | n.33 - 2019
Next Post
Una festa per scoprire il dono della missionarietà

Related

appuntamentilibertà
Libertà | n. 16 – 2023
appuntamentilibertà
Libertà | n. 15 – 2023
appuntamentilibertà
Libertà | n. 14 – 2023
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • La visita pastorale dell’Arcivescovo riparte da Codrongianos, Florinas e Ploaghe
    • Sacra Famiglia, don Giuseppe Faedda nominato Parroco
    • A Sassari e Sorso iniziative per la Notte dei Santuari
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    In agenda