logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

L’ultima festa prima della Festa Grande dei Candelieri

Nell’arco dell’anno, i Gremi che partecipano alla Faradda festeggiano ognuno i propri patroni, dando vita ad un vero e proprio calendario di celebrazioni che iniziano già dal mese di settembre, subito dopo la Solennità dell’Assunzione della B.V. Maria al Cielo. La Discesa dei Candelieri con lo scioglimento del Voto nella chiesa di Santa Maria in Betlem è dunque la festa conclusiva di questo lungo percorso di fede e tradizione. L’ultimo Gremio a celebrare la Festa maggiore è quello dei Viandanti, che la domenica prima del 14 agosto si riunisce nella Parrocchia di Sant’Agostino per la Messa in onore della Madonna del Buon Cammino, alla presenza delle autorità religiose e civili di Sassari.

La celebrazione è stata presieduta da S. E. Mons. Saba, presenti anche il Vicario Generale mons. Antonio Tamponi, il Parroco don Gerolamo Derosas e don Luigi Usai. Al termine della funzione religiosa l’arcivescovo Gian Franco ha impartito la Benedizione papale, con l’indulgenza plenaria concessa dal Pontefice.

In serata, il simulacro di Nostra Signora del Buon Cammino è stato portato in processione per le vie del Centro cittadino, presenti le rappresentanze degli altri Gremi, dell’Arciconfraternita del Gonfalone, della Confraternita dei Santi Misteri e la rappresentanza di devoti provenienti da oltre tredici paesi dell’Isola.

TAGS Candelieri 2019
Articolo precedente
Lutto nel Monastero di Sorres: è deceduto l'Abate Antonio Musi
Articolo successivo
Beato chi è già beato!

Correlati

Candelieri 2019
La svestizione dei Candelieri: i “zent’anni” iniziano da oggi
Candelieri 2019Lettere Pastorali
«Maria: segno di un’umanità nuova, modello di apertura all’Altro e di solidarietà»
Candelieri 2019
Un messaggio e la luce di Maria per riscoprire la “Faradda”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.14 – 2021
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy