logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Due giorni di studio, preghiera e progettazione per il nuovo Anno pastorale

8 e 9 luglio sono i due giorni che in diocesi sono stati completamente dedicati alla programmazione e alla progettazione per il nuovo anno pastorale alle porte. Dalle 9.30 alle 20.00, ospitati nei locali della Parrocchia Cristo Redentore in Sassari, i responsabili della Curia, degli Uffici Pastorali, degli organismi di partecipazione, l’équipe dell’Assemblea ecclesiale, del Centro pastorale ed il direttivo della Fondazione “Accademia” si sono incontrati e hanno riflettuto, pregato, dialogato per proporre nuove prospettive adeguate al percorso di rinnovamento pastorale in atto. Il punto di partenza è stato fornito dall’analisi e verifica dei dati scaturiti dalla consultazione assembleare conclusa, nella sua prima tappa, lo scorso 20 giugno. Due giorni di lavoro intenso, ma non privo di entusiasmo e creatività, che nonostante il particolare caldo di questi giorni ha dato modo a tutti i partecipanti di ampliare e approfondire uno sguardo consapevole verso i bisogni, le risorse e gli obiettivi che nell’Arcidiocesi di Sassari costituiscono l’anima del Progetto Pastorale. I laboratori si sono svolti a cura del dott. Stefano Bucci e del dott. Mirko Casu, gli aspetti spirituali sono stati coordinati dalla lectio di p. Salvatore Sanna ofm.conv, mentre le parole e la presenza dell’Arcivescovo Gian Franco hanno accompagnato tutti i momenti dei due giorni di lavoro. Conclusione perfetta, la celebrazione eucaristica nella parrocchiale di Cristo Redentore ed il ringraziamento alla Comunità per l’affettuosa accoglienza e la generosa disponibilità.

Scarica la sintesi delle riflessioni raccolte in formato pdfDownload
Prev Post
Confermati come discepoli per l'annuncio del Regno
Next Post
Caro Gesù, hai ragione però...

Related

2022messaggivescovo
«Generare il futuro per un umanesimo profetico». Il messaggio nella solennità di San Nicola
2022vescovo
“Mettiamoci in cammino per non lasciarci anestetizzare dalla violenza”
2022messaggi
Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id al-Fitr
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda