logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Da Assisi: il Convegno nazionale sulle comunicazioni

Un programma fitto per il Convegno Nazionale delle Comunicazioni sociali svoltosi ad Assisi (Santa Maria degli Angeli) dal 9 all’11 maggio, cui anche la nostra diocesi ha preso parte, nella persona del Direttore dell’Ufficio comunicazioni don Michele Murgia, per riflettere e mettere in rete le esperienze di tutta Chiesa italiana verso la sfida di “#Comunità convergenti: dalle social network communities alla comunità umana”. Numerosi i relatori convocati da don Ivan Maffeis, Direttore dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali della CEI, che a vario titolo spendono il proprio servizio e le proprie professionalità all’interno del mondo ecclesiale: uffici diocesani, settimanali cattolici, servizi per il web, ricerca universitaria, giornalismo televisivo e radiofonico, sperimentazione sociale, mondo imprenditoriale e ambiti legislativi. Dall’analisi della situazione attuale, i relatori hanno immesso nel tavolo di lavoro le problematiche, le opportunità, le contraddizioni e le risorse che il panorama della comunicazione ha apportato alle convivenze umane sotto molteplici aspetti. Connessione e isolamento sono i poli opposti su cui le odierne tecnologie giocano il proprio potenziale a servizio delle relazioni, reali e virtuali, genuine o fittizie, che costituiscono l’ambiente social di un’inedita modalità dell’esistere. Un sottile filo conduttore ha tenuto insieme tutte le tematiche: “testimoniare” è la finalità con cui la Chiesa spende la propria identità e da sempre questa si realizza in continuità con la vita del suo Signore e Maestro, “comunicatore” eccellente di Dio all’uomo.

I rappresentanti delle diocesi della Sardegna
#ComunitàConvergenti: Assisi, 9-11 maggio
Segui questo link per maggiori notizie direttamente dalla pagina dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali
Prev Post
Immersi in una pulsazione dinamica
Next Post
Artefici di una cittadinanza inclusiva e plurale - LAB

Related

2019Informazioni utili
Calendario delle Cresime 2021
2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
Ultimi post
  • Sassari, in piazza Mazzotti il rito dell’Infiorata nella festa dell’Immacolata Concezione
  • Il ricordo. Tre sacerdoti e una preziosa eredità per l’intera Chiesa turritana
  • “San Nicola ci insegna a passare dall’indifferenza alla percezione dell’altro”
  • La Capitaneria di Porto dona all’Arcivescovo una croce con il legno dei barconi
  • “Educare al pensiero ospitale”. Il messaggio dell’Arcivescovo alla città e al territorio
In agenda