logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Mons. Roberto Carboni è il nuovo Arcivescovo di Oristano

Sabato 4 maggio 2019, alle ore 12.00, S. Ecc.za Mons. Ignazio Sanna ha annunciato che il Santo Padre Papa Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi di Oristano da lui presentata e ha nominato nuovo Arcivescovo Metropolita di Oristano S. Ecc.za Mons. Roberto Carboni, Vescovo di Ales-Terralba, lasciandolo Amministratore Apostolico di quest’ultima.

A nome dell’Arcivescovo Mons. Gian Franco Saba, del Presbiterio turritano e di tutti i fedeli dell’Arcidiocesi di Sassari, giungano a Mons. Roberto Carboni i più sinceri auguri per l’importante nomina ed un affettuoso e grato saluto a Mons. Ignazio Sanna.

Prev Post
Dire l'amore non è mai un ripetere!
Next Post
I Maggio - 15 proposte per la giustizia sociale

Related

2019Informazioni utili
Calendario delle Cresime 2021
2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Veglia di Pentecoste e pellegrinaggio notturno a Porto Torres
    • Pellegrinaggio e Festa del Voto: due appuntamenti uniti dalla preghiera per la pace
    • A Sassari i sacerdoti della Piccola Casa della Divina Provvidenza
    • “Educarsi alla pace”. Un dialogo tra generazioni attraverso l’arte
    • Dialogo interreligioso, una nuova ministerialità per la Chiesa sinodale
    In agenda