logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

I Giovani e il perdono nella Liturgia penitenziale diocesana

Si è svolta martedì 16 aprile alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina, la liturgia penitenziale del Martedì Santo, che come ogni anno richiama i giovani da tutta la diocesi per riconciliarsi con il Padre e con i fratelli attraverso il perdono di Dio e della Chiesa.
Un momento vissuto interamente secondo la preghiera, animato dal canto dei giovani del Coro dell’ufficio di pastorale giovanile, scandito dalle letture e dalla proclamazione del Vangelo di Giovanni e dall’esempio della conversione dell’adultera: “Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più” (Gv 8). Aiutati dall’omelia dell’Arcivescovo i giovani e tutti i presenti hanno potuto riflettere sulle parole di Gesù, attualizzandole, rendendole spunto per il proprio esame di coscienza anche a raffronto della lettera pastorale “Oltre l’indifferenza” che per tutta la Quaresima, in più occasioni, ha accompagnato il cammino spirituale e cristiano dell’intera Diocesi. Diversi i sacerdoti a disposizione per il sacramento della confessione, a voler sottolineare quell’essere Chiesa nell’unità del Presbiterio. Una “Chiesa in uscita”, che con questo e altri incontri, già presentati nel calendario dell’ufficio di Pastorale Giovanile, sempre più si mette in cammino verso il prossimo: quel prossimo grazie al quale in noi stessi ritroviamo Cristo.

Prev Post
A Cristo Risorto, la Lettera di Quaresima diventa concerto e meditazione
Next Post
Nuove nomine ai vertici della Curia diocesana

Related

2019Informazioni utili
Calendario delle Cresime 2021
2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • La visita pastorale dell’Arcivescovo riparte da Codrongianos, Florinas e Ploaghe
    • Sacra Famiglia, don Giuseppe Faedda nominato Parroco
    • A Sassari e Sorso iniziative per la Notte dei Santuari
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    In agenda