logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

La Giornata diocesana dei giovani

Sabato 13 aprile, dopo qualche anno di pausa, è stata celebrata la Giornata Diocesana dei Giovani. L’evento, organizzato dal Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile, diretto da Don Alessandro Pilo, è stato ospitato dalla Comunità dei Salesiani nella Parrocchia di Nostra Signora del Latte Dolce, e ha visto la partecipazione di più di un centinaio di giovani provenienti da tutta la Diocesi.

Il tema dell’incontro è stato “Oltre l’indifferenza”, titolo del recente messaggio del nostro Arcivescovo all Città e al territorio. Il primo pomeriggio è stato dedicato all’accoglienza dei ragazzi da parte dell’équipe diocesana ed alla presentazione delle attività: tre laboratori tematici, progettati e messi in atto dall’Associazione Hope, una rete internazionale di servizio alla Chiesa nei settori della musica, dello spettacolo, degli eventi e della comunicazione mass-mediale. Fondata nel 1998 su iniziativa del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile, per il quale ha operato in esclusiva per un decennio, oggi Hope ha mantenuto fede al suo mandato originario di formare i giovani ad essere artisti e creativi capaci e responsabili, portatori di una visione dell’uomo e della donna illuminata dal Vangelo. “One song for you”, “L’altro sono io – stop the bullism”, “I care: la Parola di Dio libera dall’indifferenza” i titoli dei lavori presentati nel teatro prima del momento di preghiera guidata dal mons. Gian Franco Saba, che ha voluto vivere l’intera esperienza insieme ai giovani. Facendo sue le parole di Papa Francesco e favorendo il clima che ci vede entrare nel momento forte della Settimana Santa, ha ricordato a tutti che “Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita. […] Lui vive e ti vuole vivo!” (Christus Vivit).

La preghiera non si è interrotta, ma ha solo cambiato forma con il concerto del Black Soul Gospel Choir, che ha presentato alcuni tra i più famosi brani dei repertori gospel, come “l’Emmanuel”, scritta dal Direttore Generale di Hope Marco Brusati.

Prev Post
Liturgia penitenziale per i giovani
Next Post
Libertà | n.15 - 2019

Related

2019Informazioni utili
Calendario delle Cresime 2021
2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Sassari scioglie il Voto alla Vergine Assunta
  • Monache Cappuccine in festa per Santa Chiara d’Assisi
  • “I gremi, promotori di una nuova fraternità sociale”
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
In agenda