logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

La Giornata diocesana dei giovani

Sabato 13 aprile, dopo qualche anno di pausa, è stata celebrata la Giornata Diocesana dei Giovani. L’evento, organizzato dal Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile, diretto da Don Alessandro Pilo, è stato ospitato dalla Comunità dei Salesiani nella Parrocchia di Nostra Signora del Latte Dolce, e ha visto la partecipazione di più di un centinaio di giovani provenienti da tutta la Diocesi.

Il tema dell’incontro è stato “Oltre l’indifferenza”, titolo del recente messaggio del nostro Arcivescovo all Città e al territorio. Il primo pomeriggio è stato dedicato all’accoglienza dei ragazzi da parte dell’équipe diocesana ed alla presentazione delle attività: tre laboratori tematici, progettati e messi in atto dall’Associazione Hope, una rete internazionale di servizio alla Chiesa nei settori della musica, dello spettacolo, degli eventi e della comunicazione mass-mediale. Fondata nel 1998 su iniziativa del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile, per il quale ha operato in esclusiva per un decennio, oggi Hope ha mantenuto fede al suo mandato originario di formare i giovani ad essere artisti e creativi capaci e responsabili, portatori di una visione dell’uomo e della donna illuminata dal Vangelo. “One song for you”, “L’altro sono io – stop the bullism”, “I care: la Parola di Dio libera dall’indifferenza” i titoli dei lavori presentati nel teatro prima del momento di preghiera guidata dal mons. Gian Franco Saba, che ha voluto vivere l’intera esperienza insieme ai giovani. Facendo sue le parole di Papa Francesco e favorendo il clima che ci vede entrare nel momento forte della Settimana Santa, ha ricordato a tutti che “Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita. […] Lui vive e ti vuole vivo!” (Christus Vivit).

La preghiera non si è interrotta, ma ha solo cambiato forma con il concerto del Black Soul Gospel Choir, che ha presentato alcuni tra i più famosi brani dei repertori gospel, come “l’Emmanuel”, scritta dal Direttore Generale di Hope Marco Brusati.

Articolo precedente
Liturgia penitenziale per i giovani
Articolo successivo
Libertà | n.15 - 2019

Correlati

2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
2019caritas
A pranzo con l’arcivescovo, come in famiglia
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy