logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Questionari e Focus-group per le parrocchie, il 2 e 16-17 marzo

Dopo gli incontri nelle Zone pastorali, in cui sono stati presentati e condivisi gli obiettivi, il metodo e gli strumenti di questa fase di analisi, il percorso assembleare entra nel vivo rivolgendosi direttamente a tutte le parrocchie e a tutti i fedeli, chiedendo a ciascuno un reale contributo all’interno di questo cammino. Gli strumenti a disposizione sono due: i questionari (uno per tutti i fedeli e uno per tutte le parrocchie) e i focus-group. Entrambi vertono sui cinque ambiti pastorali di studio: parrocchia, sinodalità, formazione, dialogo e giovani. Il questionario per i fedeli è rivolto a tutti coloro i quali vorranno partecipare dando il proprio contributo con informazioni e opinioni utili. L’invito è quindi esteso sia a chi è coinvolto nelle iniziative pastorali sia a chi non è coinvolto ma risiede sul territorio della parrocchia. I quesiti sono stati pubblicati online a questo link:

questionario online per tutti i fedeli

Il questionario per le parrocchie dovrà essere compilato una volta sola per ciascuna comunità raccogliendo le risposte delle persone più rappresentative e/o coinvolte nella vita della comunità (parroci, religiosi/religiose, catechisti, animatori…). Questa consultazione potrà avvenire in più sessioni di lavoro di gruppo, rispondendo ai quesiti pubblicati online a questo link:

questionario online per le parrocchie

o scaricando la versione cartacea disponibile al fondo di questa pagina. I focus group si svolgeranno in due o più sessioni di lavoro: 
il 16 – 17 marzo a livello diocesano secondo il calendario riportato nella brochure e nella locandina disponibili al fondo di questa pagina, presso l’Oratorio della parrocchia di San Giovanni Bosco in Sassari. 
Dal 18 marzo al 30 aprile a livello parrocchiale o di gruppi/comunità particolari: concordando calendario e modalità con l’equipe diocesana.

Saranno guidati e animati da alcuni incaricati designati dalle singole parrocchie, che verranno formati e preparati all’uso di questa metodologia in un’apposito incontro che si svolgerà sabato 2 marzo.
Coinvolgendo i fedeli, le parrocchie e gli animatori dei focus group, l’equipe dicoesana coordinerà al meglio questa fase “di raccolta ed elaborazione” in vista del 30 aprile, giorno in cui tutti i questionari ed il materiale di consultazione sarà raccolto per un’ulteriore fase di studio, riflessione e condivisione a livello diocesano.

1) Locandina 16-17/marzo in formato pdfScarica
2) Brochure per i focus-group in formato pdfScarica
3) Questionario per tutti i fedeli in formato pdfScarica
4) Questionario per le comunità parrocchiali in formato pdfScarica

N.B. Il questionario in formato cartaceo viene reso disponibile solo per la mera consultazione: ogni contributo dovrà pervenire solo ed esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposito modulo online.

Articolo precedente
Assemblea Ecclesiale: II fase nelle zone pastorali
Articolo successivo
Libertà | n.8 - 2019

Correlati

appuntamentiprimo piano
Presentazione del progetto “Il posto affianco”
2021doxprimo piano
Terzo strumento di preghiera per la Quaresima
appuntamentilibertà
Libertà | n.8 – 2021
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Presentazione del progetto “Il posto affianco”
  • Terzo strumento di preghiera per la Quaresima
  • Libertà | n.8 – 2021
  • Lectio divina itinerante con l’Arcivescovo: «Nello Spirito del Crocifisso-Risorto tra strada, città e casa»
  • Secondo strumento di preghiera per il cammino quaresimale
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy