logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Dalle communities alla comunità: da “web” a “net”

“Un richiamo a rivolgersi verso la realtà e l’umanità”: così si potrebbe sintetizzare il messaggio di Papa Francesco rivolto al mondo della Comunicazione il 24 gennaio 2019, memoria di San Francesco di Sales, in preparazione alla 53ma Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali (prossimo 2 giugno). In un’epoca in cui le relazioni umane si moltiplicano al ritmo incalzante delle connessioni web, i social network hanno dato forma a nuovi contesti e opportunità, nuove risorse e strategie, che però non sono prive di vecchi pericoli e di vecchie, pessime abitudini.

Frequentare oggi la rete nell’incontro virtuale tra naviganti, senza prendere consapevolezza dei limiti che questa porta con sé, significa esporre la propria umanità ad una svalutazione che facilmente può ferire e danneggiare, secondo modalità e conseguenze completamente inedite e talvolta gravissime: fake news, cyberbullismo, furto di identità, commercio fraudolento, cyberdipendenza, traffico di dati sensibili, sono solo alcune di queste.

“Siamo membra gli uni degli altri” (Ef 4,25) è l’esortazione che il Pontefice rilancia a salvaguardia della verità e della dignità di ogni uomo anche nel mondo vorticoso dei social network e del web in generale. Le relazioni umane sono quel terreno “sacro” in cui si manifesta la nostra somiglianza reciproca ed il riverbero contemporaneo di un’immagine divina impressa in noi sin “dal principio”. Verità, libertà, amicizia e tenerezza sono gli unici “antivirus” possibili per trasformare efficacemente una pericolosa ragnatela in “rete evangelica”, per convertire le “trame” in tessuti di relazioni, per tradurre il WEB in NET.

Testo integrale del Messaggio del PapaScarica
Prev Post
Tutto si compirebbe, se oggi...
Next Post
Panama in diocesi: i giovani con il vescovo Gian Franco

Related

2019Informazioni utili
Calendario delle Cresime 2021
2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda