logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

I documenti per la celebrazione del Matrimonio


La preparazione dei fedeli alla celebrazione del Matrimonio concordatario (religioso con effetti civili) è uno dei compiti propri del Parroco di appartenenza di uno dei due futuri sposi, quindi ogni passaggio riguardante il reperimento e la stesura dei documenti della Pratica matrimoniale deve essere svolto secondo le indicazioni del proprio Parroco. Possiamo però dare alcune indicazioni di massima che possono essere utili come anticipazione o pro-memoria per le giovani coppie che si apprestano a compiere questa importante scelta di fede e di vita. 

La validità della documentazione prodotta per la Pratica matrimoniale è di sei mesi, quindi nessun certificato deve essere prodotto con una data anteriore a questo limite rispetto alla data fissata per il giorno delle Nozze. Ecco cosa serve per iniziare:

  1. il Certificato di Battesimo per Uso Matrimonio di entrambi i nubendi, da richiedere presso la Parrocchia in cui tale Sacramento è stato ricevuto (se nel certificato non è indicata la trascrizione della Cresima, è necessario recarsi presso la Parrocchia in cui venne conferita e richiedere anche il Certificato di Cresima per Uso Matrimonio);
  2. il Certificato Contestuale Cumulativo di entrambi i coniugi da richiedere presso il Comune di residenza (potrebbe essere richiesta l’applicazione della marca da bollo prevista a norma di legge);
  3. se si è scelto di celebrare il Matrimonio fuori dai confini delle proprie parrocchie di appartenenza, è necessario che almeno uno dei parroci dei fidanzati conceda la Licenza ad altro Parroco perché un terzo parroco possa seguire la Pratica matrimoniale.

Una volta reperita questa documentazione iniziale, sarà il Parroco stesso a fornire tutte le informazioni per avviare le Pubblicazioni civili ed ecclesiastiche e curare l’avanzamento dello Stato dei documenti. Ovviamente, ogni singolo caso potrebbe richiedere la produzione di ulteriore documentazione: è sempre il Parroco incaricato che provvede a segnalare e richiedere ai singoli e alla coppia tutta la opportuna certificazione.

Per non correre il rischio di perdere tempo e denaro nella produzione di documentazione inutile o errata, è importante quindi che non si compia alcun passo senza il necessario riferimento al Parroco! 

TAGS battesimocertificatocontestualecresimacumulativolicenzamatrimonioparroco
Articolo precedente
Una famiglia speciale a pranzo con l'Arcivescovo
Articolo successivo
S. Ecc.za Mons. Pietro MELONI

Correlati

cresima
Calendario delle Cresime 2020
adulticresima
Date per la Cresima degli adulti – 2019
Informazioni utili
Orario (estivo) di apertura e delle Messe nelle chiese di Sassari e della fascia costiera*
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy