logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

In Episcopio il Laboratorio per un’impresa etica


LUNEDI 3 DICEMBRE, alle ore 18.30, presso l’Episcopio (C.so Regina Margherita, 53), La FONDAZIONE ACCADEMIA. CASA DI POPOLI, CULTURE E RELIGIONI inaugura un Laboratorio di riflessione e progettazione su Etica, Profitto e Responsabilità d’impresa, guidato dal Prof. padre Natale BRESCIANINI, monaco benedettino esperto di formazione aziendale, rivolto a quanti si pongono l’obiettivo di essere artefici dello sviluppo per il bene comune.
Il Laboratorio nasce con il profondo convincimento che l’impegno formativo è il fondamento dell’azione, sia quella personale, nel modo di vivere la propria professione, sia quella associata, nell’apostolato nel proprio contesto, per essere di fermento e di stimolo, con la parola e l’esempio.
La professione di chi opera nell’economia e nella finanza, infatti, «è un nobile lavoro, sempre che si lasci interrogare da un significato più ampio della vita; questo gli permette di servire veramente il bene comune, con il suo sforzo di moltiplicare e rendere più accessibili per tutti i beni di questo mondo» (Papa Francesco, Esort. ap. Evangelii gaudium, 203). Obiettivo del percorso di formazione, articolato in incontri mensili da Gennaio 2018 a Giugno 2019 e della durata di due ore ognuno, è quello di riflettere e progettare, attraverso attività laboratoriali sul mondo imprenditoriale ed il «bene di interesse comune». Perché l’impresa e l’economia rispondano all’interesse del bene comune, per il loro corretto funzionamento hanno bisogno di un’etica; non di un’etica qualsiasi, ma di un’etica che ponga al centro la persona e la comunità.


 

Articolo precedente
La chiesa in Madagascar
Articolo successivo
Conferenza Italiana Superiori Maggiori (cism)

Correlati

2021appuntamentiFondazioneprimo piano
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
appuntamentilibertà
Libertà | n.13 – 2021
2021appuntamentiFondazioneprimo piano
«Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy