logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Biografia

L’Arcivescovo di Sassari:  S. Ecc. Mons. Gian Franco Saba

Nato a Olbia, diocesi di Tempio – Ampurias, il 20 settembre 1968;
ordinato presbitero il 23 ottobre 1993;
eletto alla sede arcivescovile di Sassari il 27 giugno 2017;
ordinato vescovo il 13 settembre 2017.


Mons. Gian Franco Saba nasce a Olbia il 20 settembre del 1968. Compiuto il cammino di formazione presso il Seminario Diocesano di Tempio prima, il Seminario Regionale Umbro di Assisi e il Pontificio Seminario Regionale Sardo, prosegue i suoi studi a Roma presso l’Istituto Patristico Augustinianum dove consegue il Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche nel 2010. Ordinato sacerdote il 23 ottobre 1993, i primi incarichi pastorali nella Diocesi di Tempio-Ampurias si concentrano nel settore vocazionale e della pastorale giovanile: Direttore della Consulta Giovanile Diocesana (2000) e Assistente Diocesano dei Giovani di Azione Cattolica (1998-2001). Nominato nel 1995 Rettore del Seminario Diocesano, dal 2010 al 2015 ricopre l’incarico di Rettore del Pontificio Seminario Regionale Sardo. Per il servizio al mondo della cultura, Mons. Saba ricopre gli incarichi di Assistente diocesano e regionale del Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale (MEIC) e di Direttore dell’Istituto Diocesano di Scienze Religiose. Come fondatore ha diretto l’Istituto Euromediterraneo-ISSR e la Cattedra di Teologia Patristica nella Facoltà Teologica della Sardegna in qualità di docente stabile associato. L’attenzione di Mons. Saba al dialogo con le altre culture e religioni cresce frequentando il corso di “Sistemi di comunicazione nelle relazioni internazionali” presso la Facoltà di Lettere dell’Università per stranieri di Perugia e l’“Institut de Science et Théologie des Religions” dell’Institut Catholique de Paris, con la specializzazione “Interculturalitè Religions et societè”. Nel 2015 viene nominato Parroco di Sant’Antonio di Gallura, incarico che lascerà per accogliere la nomina di Papa Francesco ad Arcivescovo Metropolita di Sassari il 27 giugno 2017. Ordinato vescovo il 13 settembre 2017, ha preso possesso canonico della nostra Arcidiocesi il 1 ottobre 2017 e ricevuto l’imposizione del Pallio il 21 ottobre 2018.

Articolo precedente
Contatta l'Arcivescovo
Articolo successivo
Giornata Regionale del Ringraziamento ad Arborea

Correlati

Arcivescovo
Contatta l’Arcivescovo
ArcivescovoSenza categoria
Magistero dell’Arcivescovo
Arcivescovo
Stemma Episcopale
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy