logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Un messaggio di speranza: per giovani verso un futuro buono


“Giovani, lavoro e speranza per il futuro”. Questo il titolo del messaggio che la Conferenza Episcopale Sarda ha voluto rivolgere alle chiese e alla società della Sardegna. Il testo, frutto di un lavoro condiviso tra i Vescovi della Sardegna, è stato presentato questa mattina nella biblioteca del Seminario arcivescovile di Sassari a un anno esatto dalla conclusione della 48ma Settimana Sociale dei Cattolici Italiani di Cagliari.
All’incontro con la stampa erano presenti mons. Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari e presidente della Ces, e mons. Gian Franco Saba, Arcivescovo di Sassari e delegato per le comunicazioni sociali. “Non vogliamo che questo documento resti semplicemente carta stampata, ma desideriamo che si trasformi in uno strumento concreto per leggere la nostra realtà. Proprio in questo momento -ha detto mons. Miglio- vengono presentati a Roma gli atti della Settimana Sociale di Cagliari: un evento che, come sappiamo, ha indicato a livello nazionale alcune buone pratiche che possono essere adottate per la creazione di nuovi modelli di sviluppo sul fronte del lavoro. Oltre alle indicazioni provenienti dalla Settimana Sociale, abbiamo tenuto conto dei lavori del Sinodo dei Vescovi, dedicato ai giovani. Non a caso il documento invita con forza a sostenere le forme di imprenditorialità giovanile. Occorre ricordare che per i giovani il lavoro non è soltanto una forma di occupazione, ma il modo concreto per poter realizzare i loro progetti e i loro sogni”.
Nel documento si manifesta grande preoccupazione per alcuni aspetti che caratterizzano lo scenario socio-economico dell’isola: in primis l’alto livello di disoccupazione giovanile, ma anche la dispersione scolastica e l’aumento delle dipendenze. Tuttavia il testo non intende essere un elenco di lamentazioni, quanto piuttosto un invito ad una speranza che permetta di guardare con grande fiducia al futuro attraverso gli atteggiamenti che possono generare processi positivi. Va letto in questo senso l’invito all’impegno politico dei cattolici in vista delle prossime elezioni.
Mons. Saba, da parte sua, ha ricordato che a Sassari il tema del lavoro tocca da vicino un territorio che, dopo il declino del polo petrolchimico, è alla ricerca di uno sviluppo che sia basato sulle risorse ambientali, turistiche e di alta formazione. Particolarmente interessanti, durante la conferenza stampa, le testimonianze di alcuni imprenditori sassaresi che, grazie al coinvolgimento nella “Accademia casa di popoli, culture e religioni”, voluta dall’Arcidiocesi
Turritana, si sono detti pronti per collaborare insieme alla ricerca di nuovi percorsi di formazione e di occupazione.


Messaggio della Conferenza Episcopale Sarda – I giovani e il lavoro

Prev Post
Il pallio e la missione: una sinfonia tra Dio, l'Uomo e il Creato
Next Post
Il "senato" del Vescovo: rinnovato il Consiglio Presbiterale

Related

2022messaggivescovo
«Generare il futuro per un umanesimo profetico». Il messaggio nella solennità di San Nicola
2022vescovo
“Mettiamoci in cammino per non lasciarci anestetizzare dalla violenza”
2022messaggi
Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id al-Fitr
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda