logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Parlano le Opere

Il 1 marzo del 1982 nasceva la Caritas diocesana di Sassari. Tante le cose fatte, incalcolabile il numero delle persone aiutate, delle risorse umane e finanziarie impegnate.
Ma i numeri che quantificano le attività non hanno voce se non parlano delle persone che ci sono dietro, delle storie di vita appesantite dalle diverse povertà che determinano l’esistenza di uomini e donne di questo nostro difficile  tempo.
E’ la persona nella sua singolarità, con il proprio bisogno da comprendere e accogliere, il soggetto e il motivo della Carità. Su questa logica si basa la funzione prevalentemente pedagogica della Caritas, della Chiesa locale, della comunità dei battezzati che vivono la vocazione della solidarietà, che differenzia nella sostanza la Carità dalla filantropia (sempre meritoria).
La Caritas diocesana cerca di vivere nella Carità il suo servizio ai poveri: uomini e donne, giovani e  anziani, bambini e “senza volto”, attraverso uffici e servizi, che in questi ultimi dieci anni sono diventati 19 settori, tra loro correlati ma ognuno rispondente alle diverse necessità del nostro territorio, ascoltando il grido del povero e soccorrendolo rispettandone la dignità umana.
I poveri e le povertà sono l’opzione fondamentale della comunità ecclesiale, che da senso alla vicinanza e all’accompagnamento delle persone per favorire il loro riscatto umano e sociale.
Nel rispondere agli evidenti bisogni materiali si attivano processi di relazione che sono la risposta più vera ai bisogni che spesso si nascondono dietro le richieste di aiuto materiale. Ogni povertà intacca soprattutto la relazione familiare e sociale che solo la solidarietà umana e comunitaria riesce a ristabilire.
Le Opere dunque parlano il linguaggio del povero tanto più veramente quanto più l’incontro tra le persone è vissuto sullo stesso piano, facendosi poveri con e per i poveri. Non è solo un dare qualcosa ma essere insieme.
I servizi spesso noti, ma poco conosciuti, possono essere visitati attraverso questo collegamento http://www.caritasturritana.it

 

Prev Post
Il Giubileo Straordinario della Misericordia nella Chiesa di Sassari
Next Post
Il 17 settembre la beatificazione di Elisabetta Sanna

Related

2016
Cartolina di Natale dal Madagascar
2016
Don Renato Mauri è tornato alla Casa del Padre
2016
“Ed ecco il giorno della letizia!”.
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda