logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Riapre il Monastero delle Monache Cappuccine

Riapre il Monastero delle Monache Cappuccine!
Una grazia per la Chiesa Turritana che vede la continuità di una presenza plurisecolare. Una presenza di vita contemplativa quanto mai necessaria in tutta la chiesa, dimensione essenziale dell'esistenza umana e di quella credente in particolare, perchè testimonia che il valore assoluto non è la scena di questo mondo, ma ciò che lo trascende, l'oltre e l'altro versante invisibile.
Questo anche l'augurio dell'Arcivescovo grato a Dio per questo ritorno, che smentisce ogni perplessità insorta nei giorni della chiusura del monastero. La chiesa e in particolare la città di Sassari riprendano a testimoniare alle care Monache Cappuccine la loro stima, l'affetto, il sostegno orante e la generosità ben nota per aiutarle a vivere e a stare bene qui per questo e altri lunghi sereni secoli.
Tre Monache di nazionalità eritrea e una della federazione delle Cappuccine d'Italia che le accompagnerà fino a febbraio, sono già arrivate a Sassari accompagnate dal Padre Provinciale Giovanni Atzori e inizieranno ad abitare il Monastero della Sacra Famiglia che riapre dopo la chiusura temporanea di tre anni, dovuta ai necessari lavori di ristrutturazione e risanamento della parte abitata, che non fu accolta bene né dalle Monache presenti, poi ospitate in vari monasteri dell'isola e della penisola, con sofferenze fisiche e psicologiche, nè dai sassaresi molto affezionati alle Monache.
Terminato il periodo di ambientamento si uniranno a loro Madre Arcangela , già Abbadessa, suor Teresina e forse qualche altra.

 

Prev Post
E' iniziato l'Anno Santo della Misericordia
Next Post
XXIX Marcia della Pace

Related

2015
XXIX Marcia della Pace
2015
Il caos mediatico sulla questione della mancata visita alla scuola di San Donato
2015
Ritiro diocesano dei fedeli laici
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda