logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Aggiungi un pasto a tavola, 2015

Anche a Sassari, in Piazza d'Italia, sabato 26 e domenica 27 settembre avrà luogo la campagna: Adotta un pasto a tavola 2015 promossa dalla Comunità Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, per sensibilizzare alla fraternità e alla prossimità.
L'evento sarà presentato contemporaneamente in dieci parrocchie di Sassari, a Sorso, Sennori, Porto Torres, Giave, Bonnanaro, Borutta e Siligo. 
Più di 150 i volontari coinvolti.

Nell’anno di Expo, in cui i temi dello spreco e di un più razionale e giusto utilizzo delle risorse sono all’ordine del giorno, ancora 2/3 della
popolazione mondiale soffre la fame e muore. Oppure mangia ogni giorno, continuamente e costantemente, meno di quanto sarebbe
necessario, minando severamente la potenzialità di sviluppo e di crescita.
Siamo continuamente sollecitati da notizie su una crescente povertà, sempre più vicina e sempre più familiare. E ogni giorno arrivano nuovi
profughi sulle nostre coste, in fuga da guerre e miseria.
Mentre tutto ciò continua ad accadere, 1/3 della popolazione mondiale continua a vivere al di sopra delle proprie necessità. Paghiamo
dottori che ci dicano di mangiare di meno, perché non possiamo smettere di ingerire cibo anche quando siamo già sazi. Buttiamo cibo che
non riusciamo a consumare e che va a male, o semplicemente è superfluo.

In questo contesto, il messaggio della Comunità Papa Giovanni XXIII deve essere capace di colpire menti ormai “assuefatte”,
introducendo un elemento nuovo, che manca in tutti gli altri messaggi e in tutti gli altri appelli di associazioni e realtà impegnate nella
stessa causa. È un elemento che solo la Papa Giovanni, per sua natura e vocazione, può portare: la CONDIVISIONE DIRETTA DI VITA.

 

Prev Post
ADORO IL LUNEDI'
Next Post
Per un bene maggiore

Related

appuntamentilibertà
Libertà | n. 16 – 2023
appuntamentilibertà
Libertà | n. 15 – 2023
appuntamentilibertà
Libertà | n. 14 – 2023
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • La visita pastorale dell’Arcivescovo riparte da Codrongianos, Florinas e Ploaghe
    • Sacra Famiglia, don Giuseppe Faedda nominato Parroco
    • A Sassari e Sorso iniziative per la Notte dei Santuari
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    In agenda