logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Accogliere in modo adeguato

La Chiesa di Sassari da sempre ha riservato accoglienza premurosa agli immigrati e in questi ultimi mesi con apprensione segue il movimento dei profughi che sbarcano nel nostro territorio. Memore della storia dei sui padri emigrati per lavoro in altri continenti e del pane condiviso in ogni comunità e famiglia con i poveri di allora e di oggi, è grata al Santo Padre Francesco per l’invito a farsi tutta famiglia accogliente verso coloro che fuggono da guerre, carestie, persecuzioni, morte.
Attraverso la Caritas diocesana con attenzione segue le problematiche dei numerosi centri di accoglienza che si stanno allestendo in città e paesi della provincia, offrendo collaborazione logistica, sanitaria e culturale per garantire il massimo della cura alle persone. Sa bene, infatti, che per accogliere in modo dignitoso si deve essere preparati con strutture idonee e funzionali, possibilmente diffuse su tutto il territorio.
Per questo, fermo restando il proposito di seguire fedelmente Papa Francesco, in questi giorni verrà approntato un piano di interventi adeguati perché in ogni parrocchia, rettoria, comunità religiosa e relative strutture sia offerta la più generosa disponibilità per ottemperare alle indicazioni del Papa così da venire incontro al gran numero di fratelli e sorelle costretti a fuggire dalle aggressioni belliche o religiose, o a cercare lavoro. 

Prev Post
Festa significativa per la Chiesa di Sassari
Next Post
Speciale Convegno diocesano in Preparazione al Giubileo della Misericordia

Related

2015
XXIX Marcia della Pace
2015
Riapre il Monastero delle Monache Cappuccine
2015
Il caos mediatico sulla questione della mancata visita alla scuola di San Donato
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda