logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Polizia di Stato in festa per San Michele

Venerdì 29 settembre l’Arcivescovo Gian Franco Saba ha presieduto la celebrazione eucaristica in occasione della festa di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato. Alla santa messa, presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Orsola, hanno partecipato il Questore, le autorità civili e militari e tutto il personale della Polizia di Stato con i loro familiari. “La devozione verso gli Arcangeli – ha detto monsignor Saba nell’omelia – suppone uno sguardo che va ben oltre alla dimensione terrena. La tradizione biblica nel descrivere i tre nomi di Michele, Gabriele e Raffaele inserisce la parola El che rappresenta il nome di Dio, non perché siano divinità minori ma perché sono creature la cui presenza è totalmente al cospetto di Dio. Gli angeli e gli arcangeli – ha detto ancora – sono messaggeri di Dio e in modo particolare Michele è il custode, colui che combatte contro il male e custodisce la creatura umana. E’ un attributo proprio di Dio, quello di avere a cuore la creatura umana e custodirla, come afferma il Salmo 121: Non si addormenterà, non prenderà sonno il custode d’Israele“.

La celebrazione del Santo Patrono, intesa come momento di comunicazione e di avvicinamento a tutti gli operatori della Polizia di Stato che quotidianamente svolgono il proprio servizio a tutela della sicurezza di tutti i cittadini, è stata anche un’occasione per commemorare il personale caduto nell’adempimento del proprio dovere.

Prev Post
Conversione pastorale, incontro di accompagnamento a San Giorgio
Next Post
Messaggio alle comunità in occasione degli avvicendamenti pastorali

Related

2023
Bonorva, l’Arcivescovo incontra gli studenti: “Voi siete la speranza”
2023
A Sassari iniziativa contro la violenza e per il rispetto di ogni donna
2023
Celebrazione eucaristica nella ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dei Carabinieri
Ultimi post
  • “San Nicola ci insegna a passare dall’indifferenza alla percezione dell’altro”
  • La Capitaneria di Porto dona all’Arcivescovo una croce con il legno dei barconi
  • “Educare al pensiero ospitale”. Il messaggio dell’Arcivescovo alla città e al territorio
  • Comunicato della Curia
  • L’Arcivescovo a Genova per un’iniziativa di dialogo interreligioso
In agenda