logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Ritiro di Quaresima per responsabili e membri degli uffici diocesani

Sabato 25 febbraio la parrocchia di Santa Maria Bambina a Sassari ha ospitato il ritiro quaresimale nel percorso dei cantieri sinodali. Convocati all’appuntamento i responsabili e le équipe degli uffici di curia e degli uffici pastorali diocesani. La riflessione è stata curata da don Eugenio Cavallo sul tema del rapporto tra debolezza e responsabilità alla luce della Prima Lettera di San Paolo ai Corinzi. L’Arcivescovo Gian Franco, dopo la preghiera comunitaria dell’Ora Media, ha sottolineato come sia importante ripartire da un aspetto non trascurabile: quello della comune appartenenza alla comunità diocesana. “Spesso nella storia – ha detto l’Arcivescovo – la struttura organizzativa della Chiesa ha preso il sopravvento sulla dimensione comunitaria, portando a una concorrenza tra parrocchie e ad una lacerazione interna tra la dimensione diocesana e la dimensione parrocchiale. Il fatto stesso che questo ritiro si svolga in una parrocchia è un segno importante. Oggi il Signore ci chiama e ci invita a riscoprire l’essenziale. Il cuore della Quaresima – ha detto ancora – consiste nella riscoperta della consapevolezza della nostra identità”.

Prev Post
Ossi, visita pastorale nelle scuole. L'invito a essere "seminatori di pace"
Next Post
Ossi, giovani e lavoratori al centro della visita pastorale

Related

2023
Verso il capitolo generale della Società Sacerdoti del Cottolengo
2023
Si è concluso il corso diocesano per operatori pastorali della catechesi
2023
Sorso ricorda don Giuseppe Piras in occasione della festa di Santa Monica
Ultimi post
  • Libertà | n. 31 – 2023
  • Giornata di fraternità sull’isola dell’Asinara
  • Asinara, una croce per ricordare i soldati austro-ungarici morti sull’isola
  • Libertà | n. 30 – 2023
  • Il tempo del creato come dimensione dell’ecologia integrale
In agenda